Passa ai contenuti principali

 NOVANT'ANNI PER FRANCO MIGLIACCI: LE PAROLE DI UN "SOGNO" ITALIANO


"Penso che un sogno così non ritorni mai più". Chissà se in quel mattino del 1957, quando scrisse queste parole, ha pensato davvero che un "miracolo" del genere mai si sarebbe ripetuto. Invece quel "sogno" era destinato a diventare realtà. Perché dopo aver composto "Nel blu dipinto di più", brano con cui Domenico Modugno vinse il Festival di Sanremo nel 1958, Franco Migliacci trova finalmente la sua vocazione che lo ha portato fin qui, a novant'anni di età, ad essere tra i più grandi parolieri della musica italiana. Ma a trovare la sua strada, ci ha messo un po'. 




Fiorentino ma nato a Mantova - il 28 ottobre 1930 -, cresce nel capoluogo toscano trasferendosi a Roma dopo aver vinto un concorso per giovani attori. Inizia a mantenersi facendo la comparsa a Cinecittà e collaborando come illustratore con alcune riviste. Proprio in quel periodo - nei primi anni '50 - conobbe Domenico Modugno, allora anche lui desideroso di sfondare nel cinema e perennemente in cerca di una comparsata nella "città del cinema". Mentre Modugno, nel frattempo, comincia a raccogliere i primi consensi con la chitarra, Migliacci non riesce a capire quale sia il suo destino. Fino a quell'estate del 1957 quando, in una giornata di profondo sconforto, scrive quel pezzo che passerà alla storia come "Volare", musicato insieme all'amico Modugno, e che risulterà essere un trampolino di lancio per entrambi. 


Franco Migliacci con Domenico Modugno.

                     


         

Infatti, mentre Domenico Modugno canta a squarciagola "volare oh oh" sul palco del Casinò di Sanremo, spalancando le braccia e trascinando con sé - idealmente - un intero popolo che desidera guardare al futuro e dimenticarsi gli orrori della guerra, Franco Migliacci inizia la sua brillante carriera d'autore scrivendo più di centocinquanta brani, dagli anni '50 fino ai giorni nostri e collaborando con i più grandi artisti. Dopo un iniziale sodalizio con Modugno, per cui scrisse "Farfalle" e "Pasqualino maragià" (ma, anni dopo, nel 1993, musicò anche il brano "Delfini", cantato da Modugno col figlio Massimo), compose celebri brani della musica leggera degli anni '60: da "Tintarella di luna" di Mina a "Che m'importa del mondo" di Rita Pavone, da "Una rotonda sul mare" di Fred Bongusto a quasi tutti i brani di successo di Gianni Morandi (da "Fatti mandare dalla mamma" fino a "Uno su mille", canzone di rilancio dell'artista bolognese negli anni '80). E con quest'ultimo Migliacci fonda anche una casa di produzione, la MiMo, attiva fino ai primi anni '70. Ma scrive anche per Patty Pravo ("La bambola"), Nada ("Ma che freddo fa") ed Eduardo De Crescenzo ("Ancora"). Brani, insomma, che fanno parte della storia della musica italiana, a cui Migliacci ha dato un importantissimo contributo, con il suo talento unico, frutto di attimi di grande creatività, di intuizioni preziose, come fu per "Nel blu dipinto di blu" o un'altra canzone forse meno ricordata, "A Milano non crescono i fiori", interpretata e musicata da Gino Paoli, ispirata ad un fatto di cronaca: la storia di due giovani multati per essersi scambiati effusioni in pubblico (siamo negli anni '60, quando i vigili facevano contravvenzione anche a chi semplicemente si baciava in strada). Attraverso le sue canzoni, in un certo senso, è come "volare" davvero. Come fare un lungo sogno attraverso la storia d'Italia, di musica e di costume, attraverso le parole di chi, in quel "sogno" ha saputo crederci davvero.




Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...