Passa ai contenuti principali
 ENZO BIAGI, IL MIO "MAESTRO"


Confesso che aspettavo questo momento fin dalla creazione del blog, ovvero due anni fa. Aspettavo l'istante in cui mi sarei seduto davanti al Pc per scrivere un articolo dedicato ad Enzo Biagi. E non "semplicemente" perché è stato uno dei più grandi giornalisti d'Italia, un vero "padre" della comunicazione - che si parli di televisione o di carta stampata. Per me, infatti, Biagi è sempre stato "Il" giornalista. La figura del cronista - quello che va a caccia di informazioni, quello che indaga, domanda, ascolta e poi scrive, seduto alla macchina - l'ho sempre identificata con la sua: con quel volto rotondo, lo sguardo sornione dietro gli occhiali grandi, con il suo vestire sobrio ed elegante, ma anche con quella capacità d'ascolto che soltanto chi ama raccontare sa quanto sia importante.




Credo, e non penso di sbagliare, che Enzo Biagi sia stato uno dei "responsabili" della mia passione per questo mestiere, fin dall'infanzia. Il mio primo ricordo di lui risale a più di vent'anni fa, quando ogni sera, dopo il Tg1, la sua caricatura disegnata in nero su sfondo grigio entrava nelle case di tutti noi: era la sigla de "Il Fatto", celeberrima trasmissione televisiva in cui commentava quotidianamente gli eventi più importanti del giorno.
Il secondo ricordo, risale più o meno allo stesso periodo. Un giorno come tanti, a scuola, la maestra di italiano ci sottopose un brano con delle domande a cui rispondere. Era un brano estratto da un articolo scritto da Enzo Biagi dopo l'alluvione che colpì Firenze nel 1966. Appena lessi il nome, subito lo collegai a quel simpatico signore distinto che tutte le sere ascoltavo in Tv (pur capendoci poco, ovviamente). Già allora mi piaceva molto scrivere. L'unica cosa che non disprezzavo tra i compiti scolastici era proprio il tradizionale tema, forse proprio perché era la cosa che mi riusciva meglio. Sebbene non potessi capire cosa fosse stato quell'evento tragico, dal punto di vista storico, rimasi affascinato dalle parole di Biagi, dalla sua scrittura fluida, emozionante ma sempre diretta.


La sagoma di Biagi nella sigla de "Il Fatto".

                                                                                                      


Una caratteristica, questa, che ha sempre contraddistinto Enzo Biagi, sia sui giornali che in televisione. Ha sempre immaginato il giornalista come un "vendicatore, capace di riparare torti e ingiustizie". D'altra parte,  fare il giornalista - almeno per me - non è una professione come tutte le altre: è più una vocazione. È la scelta di riportare fatti, di raccontare storie ma sapendo ben dosare le parole, scegliendo sempre, con cura, quelle più opportune. E per Enzo Biagi, si sa, il giornalismo era tutto questo. Una passione nutrita fin da ragazzo, quando scriveva per "Il Picchio", il giornalino della sua scuola a Bologna, città in cui si trasferì ancora bambino dalla natia Pianaccio - un piccolo borgo arroccato sull'Appennino Bolognese dove nacque il 9 agosto 1920.
Da lì, quella sua passione lo portò lontano. Nel corso della sua carriera collaborò con i più noti quotidiani: da "Il Resto del Carlino" di Bologna (a cui si ispira il nome del mio blog) al "Corriere della Sera", dal settimanale "Epoca" -  che da direttore portò ad alti livelli di tiratura - a "La Repubblica". Ma il suo volto bonario, il suo garbo e la sua grande professionalità restano soprattutto legati alla sua lunga carriera televisiva, sempre in Rai. Il suo primo contratto lo firmò nel 1961: fu direttore del Telegiornale affidandone per la prima volta la conduzione - fino ad allora appannaggio dei famosi "lettori" - ai giornalisti. Fu lui a proporre in Tv le prime inchieste giornalistiche ("RT - Rotocalco Televisivo", "Proibito"), gli antesignani dei moderni talk-show ("Linea diretta", "Il Fatto"). Programmi che, con sincerità e schiettezza, narrarono momenti particolari per il nostro Paese, anche attraverso importanti interviste: si pensi a quelle al giudice Giovanni Falcone, al banchiere Michele Sindona o al pentito di Mafia Tommaso Buscetta. Ma come dimenticare anche interviste più "leggere" a personalità di spicco del nostro cinema: da Alberto Sordi a Sophia Loren, da Marcello Mastroianni a Roberto Benigni.
Non mancarono i momenti bui. Enzo Biagi, lo abbiamo detto, tirava dritto per la sua strada, diceva la verità ad ogni costo, appellandosi al diritto (sacrosanto) della libertà di stampa. Questo, ovviamente, gli causò spesso dei problemi.
Il momento più oscuro, lo sappiamo, risale all'aprile del 2002, quando i suoi rapporti con la Rai si interruppero dopo quarant'anni con la chiusura de "Il Fatto", dopo il famoso "editto bulgaro" - il discorso pronunciato a Sofia, in Bulgaria, dall'allora Premier Silvio Berlusconi.
Con grande dignità, però, Biagi si ritirò in buon ordine, ottenendo anche una piccola soddisfazione: due anni dopo, infatti, quel programma venne giudicato il migliore in assoluto nei primi cinquant'anni di storia della Tv di Stato.
Tuttavia, riuscì a salutare il suo pubblico per l'ultima volta. Emozionato, forse incredulo, ma lucido e diretto come sempre, nell'aprile del 2007 tornò in prima serata su Rai 3 con "RT - Rotocalco Televisivo", remake della sua trasmissione degli anni '60. Andò in onda per sette puntate fino a giugno. La trasmissione doveva riprendere in autunno, ma non ce ne fu il tempo. Le sue condizioni di salute si aggravarono e il 6 novembre 2007 Enzo Biagi se ne andò, con grande rammarico di un intero Paese che per più di mezzo secolo aveva appreso le vicissitudini nazionali attraverso le sue parole.

C'è una cosa che mi fa piacere dire. La mia passione per la scrittura è esplosa all'improvviso non molti anni fa, ma era un "bisogno" che ho sempre avuto dentro. Ebbene ogni qual volta ripenso al mio passato, alla mia prima giovinezza, alla ricerca di qualche segno di questo mio desiderio, ripenso alla mia bravura nei temi scolastici, a quello stralcio di articolo di Enzo Biagi e al suo volto bonario nel vecchio televisore in cucina, dopo il Tg1. Ecco, io credo che in quegli istanti c'era già "in erba" quella voglia di raccontare che, a poco a poco, sarebbe venuta fuori, e sono convinto che un po' del merito è anche il suo. Ed è proprio per questo che, a cento anni dalla sua nascita, ho voluto ricordare Enzo Biagi non solo quale illustre "penna" del giornalismo, ma soprattutto quale mio personale "maestro".

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...