Passa ai contenuti principali
FERRUCCIO AMENDOLA, LA PERFEZIONE DI UNA "VOCE IMPERFETTA"

Una voce perfetta nella sua imperfezione: ruvida, pastosa, allegra. Un volto per anni semisconosciuto e poi legato per sempre alla televisione. La popolarità per Ferruccio Amendola arrivò tardi, tra i quaranta e i cinquanta anni di età, dopo una intensa gavetta divisa tra doppiaggio e recitazione cinematografica. Iconico timbro di De Niro e Hoffman, "trucida" ugola di Tomás Milián nei poliziotteschi anni '70, la sua carriera fu lunga e tutta in salita. Iniziò a Roma, sua città d'adozione, dove si trasferì ancora ragazzino da Torino - dove nacque il 22 luglio 1930.




La sua era una famiglia di artisti: i genitori erano entrambi attori, come i nonni, mentre lo zio era il famoso regista e sceneggiatore Mario Amendola. Non c'è da stupirsi, dunque, se ancora bambino si ritrovò a recitare, esordendo sul grande schermo in "Gian Burrasca" (1943) di Sergio Tofano.  Successivamente si esibì sul palcoscenico nella compagnia di Pino Locchi e Tina Lattanzi (storici doppiatori) con "Madre natura". Negli stessi anni ebbe anche la sua prima esperienza nel mondo del doppiaggio, prestando la propria voce al piccolo Vito Annichiarico nel capolavoro neorealista "Roma città aperta" (1945) di Roberto Rossellini.


 Vito Annicchiarico (qui con Aldo Fabrizi) in "Roma città aperta", primo doppiaggio nella carriera di Amendola.
                                            


A differenza di molti altri doppiatori, però, Ferruccio Amendola non riuscì ad imporsi immediatamente. Tra gli anni '50 e '60 la sua voce veniva utilizzata marginalmente, per coprire poche battute e pronunciate da personaggi secondari o comparse: fornai, fattorini, ascensoristi d'albergo, passanti, carrettieri. D'altra parte, la voce di Amendola non si presentava esattamente "da doppiaggio": era "sporca" e priva di una dizione perfetta.


 In alto, Ferruccio Amendola con Aldo Fabrizi ne "I prepotenti".
                                                                                                            
                             
Nel frattempo, Ferruccio Amendola continuò a lavorare nella rivista e nel cinema, soprattutto in film di genere comico-sentimentale. Venne diretto dallo zio Mario Amendola in alcuni film, come "I prepotenti" (1958), accanto a Nino Taranto ed Aldo Fabrizi, da Gianni Franciolini ne "Le signorine dello 04" (1955), con Antonio Cifariello e Giovanna Ralli, e perfino da Mario Monicelli nel celebre  "La grande guerra" (1959), accanto a Vittorio Gassman e Alberto Sordi.


 Da sinistra, Mario Castellani, Ferruccio Amendola, Totò e Gianni Bonaugura in "Totò yè yè".
                                                   


Recitò anche accanto a Totò nella serie televisiva "Tutto Totò" (1967) - episodio "Totò yè yè" - diretta da Daniele D'Anza.
Tuttavia, si trattava comunque di piccole partecipazioni, nulla che potesse dargli una visibilità tale da essere pienamente riconosciuto. La grande occasione arrivò per Ferruccio Amendola alla fine degli anni '60. Quasi per caso si ritrovò ingaggiato nel doppiaggio di "Un uomo da marciapiede" (1969).
E questa volta non si trattava di un ruolo di contorno, bensì del protagonista, un attore destinato a diventare una star internazionale proprio con quella pellicola: Dustin Hoffman.


  "Un uomo da marciapiede": primo film in cui Ferruccio Amendola presta la propria voce a Dustin Hoffman (a sinistra, nella foto, insieme a Jon Voight).
                                         
                                                  
La voce di Amendola, incredibilmente malleabile sul volto espressivo e "frenetico" dell'attore, si legò indissolubilmente ad Hoffman tanto da doppiarlo in tutti i suoi più grandi successi, come "Kramer contro Kramer" (1979) e "Rain Man - l'uomo della pioggia"(1988).
Era solo l'inizio di un ventennio ricco di soddisfazioni, che vide Ferruccio Amendola diventare la "voce" italiana di volti pluripremiati del cinema hollywoodiano: Robert De Niro ("Il cacciatore", "Innamorarsi", "C'era una volta in America"), Sylvester Stallone ( "Rocky" 2-5 e "Rambo"),  Al Pacino (nella trilogia de "Il padrino" e "Scarface") ma anche Peter Falk ("Riscatto per un uomo morto", "Pollice da scasso", "Il segreto della piramide d'oro").


Due tra i più noti doppiaggi di Ferruccio Amendola: a sinistra Al Pacino ne "Il padrino". A destra, Robert De Niro in "C'era una volta in America".
                                 

Ma per il pubblico italiano la voce di Amendola è sicuramente associata alla riccioluta "faccia da schiaffi" di Tomás Milián. Fu infatti lo stesso attore cubano a sceglierlo come propria voce nelle sue celeberrime interpretazioni del maresciallo Nico Giraldi - personaggio ideato tra l'altro dallo zio Mario Amendola e dal regista Bruno Corbucci - e quella del "trucido" ladro "Er Monnezza".



 Tomás Milián nei panni del maresciallo Nico Giraldi, reso celebre anche dall'interpretazione vocale di Amendola.
                                          
La grande popolarità di Miliàn in Italia deve molto all'interpretazione di Ferruccio Amendola che con la sua caratteristica parlata "romanesca" diede una precisa connotazione ai suoi personaggi.
Il volto di Amendola, invece, divenne noto soprattutto negli anni '80, quando accanto ad una fortunata serie di spot pubblicitari, partecipò a numerosi sceneggiati televisivi, come "Quei trentasei gradini" (1984) di Luigi Perelli  e "Pronto soccorso" (1990 -1992) di Francesco Massari. Nel primo, interpretava Pietro, portiere di una palazzina romana segretamente innamorato dell'inquilina del primo piano (Maria Fiore).


 In alto, Ferruccio Amendola con Maria Fiore in "Quei trentasei gradini".
       In basso, con il figlio Claudio in "Pronto soccorso".
                                                                         


Nel secondo, invece, era il dottor Aiace, direttore del pronto soccorso di un ospedale romano. In entrambi, Ferruccio Amendola recitò accanto al figlio Claudio - avuto dal matrimonio con l'attrice e doppiatrice Rita Savagnone -, divenuto poi un affermato attore.
Furono proprio quelli gli anni di grande popolarità per Amendola, dopo una lunga gavetta, fatta di piccole esperienze prima di quella grande occasione che aveva il sapore del successo e il volto di chi se lo era meritato. Tra l'altro, Ferruccio Amendola è uno dei pochi doppiatori italiani - almeno quelli di un tempo - a cui la gente ha potuto associare un volto (merito soprattutto della sua notorietà televisiva).
Difatti, sono convinto che quel 3 settembre 2001, apprendendo la notizia della sua scomparsa - avvenuta dopo una lunga malattia -, tutti e dico tutti, magari leggendo anche soltanto il nome, abbiano immediatamente associato ad esso il suo volto: simpatico, con quel nasone rotondo, e sorridente.
Un viso particolare ed indimenticabile ancora oggi, a ben novant'anni dalla sua nascita, proprio come la sua voce calda, virile e rude, imperfetta ma, proprio per questo, perfettamente inconfondibile.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...