Passa ai contenuti principali
NOVANT'ANNI PER MASSIMO TURCI: "LA VOCE DEI GIOVANI"

 È stato "l'anima" della giovinezza. Col suo timbro familiare, ironico e gioviale ha saputo impersonare decine di attori giovani, star del cinema mondiale e sconosciuti, sapendo dare le giuste caratterizzazioni al personaggio di turno. Massimo Turci, novant'anni oggi, si è allontanato dalla sala di doppiaggio alla fine del secolo scorso, quando terminò la sua brillante carriera iniziata più di cinquant'anni prima e quasi per caso.



Un giorno, passeggiando per Roma - città in cui è nato il 20 giugno 1930 - con sua sorella Anna, venne fermato dal direttore di produzione Franco Amalfitano che aveva individuato in lei la bambina che cercava da tempo. Quando però accompagnò la sorella al provino per il film "Fari nella nebbia", Massimo Turci colpì a tal punto il regista Gianni Franciolini che questi decise di creare apposta un personaggio anche per lui. Fu così che nel 1942, a soli dodici anni, Massimo Turci fece la sua prima esperienza recitativa, entrando anche per la prima volta in una sala di incisione - dovendosi doppiare nel film, come prassi consueta all'epoca -, dimostrando subito un talento naturale.
Dopo quella prima esperienza, ritornò ancora a recitare in alcuni film ("Odessa in fiamme" e "Gelosia") ma con lo scoppio della Seconda guerra mondiale la sua precoce carriera si interruppe. Nel Dopoguerra, però, arrivò una grande occasione. Spinto dalla buona esperienza ottenuta grazie alla sua voce, partecipò ad un concorso dell' EIAR come interprete in alcuni programmi per ragazzi. Passò poi alla prosa radiofonica, recitando in numerose commedie accanto a nomi come Arnoldo Foà e Giorgio Albertazzi.

                                                                                       
                                                  Alcuni dei più noti attori internazionali doppiati da Turci. Da sinistra, Alain Delon, Jacques Perrin e Anthony Perkins.

Nello stesso periodo cominciò la sua carriera di doppiatore, entrando nella Cooperativa Doppiatori Cinematografici (C.D.C.) dove ebbe come maestro il grande Giulio Panicali. Da quel momento in poi la voce di Massimo Turci divenne un elemento importante della cooperativa. Se "nomi" come Emilio Cigoli, Gualtiero De Angelis e lo stesso Giulio Panicali doppiavano le grandi star internazionali, Turci divenne la voce ufficiale dei giovani.



                                  Da sinistra, Luciano Marin, Enio Girolami e Mario Girotti (Terence Hill), "volti" del cinema italiano doppiati occasionalmente da Massimo Turci.


Tra i più celebri attori stranieri da lui doppiati si ricordano Alain Delon, Jacques Perrin, Anthony Perkins e Sal Mineo. Ma prestò le proprie "corde" anche a giovani attori italiani come Luciano Marin, Enio Girolami e Mario Girotti (prima che diventasse Terence Hill) e ad alcuni cantanti interpreti dei popolari "musicarelli" degli anni '60, come Little Tony e Albano Carrisi.
Tuttavia, a partire dagli anni '70, Massimo Turci si dedicò anche alla direzione del doppiaggio per la Rizzoli. Curò infatti il doppiaggio di tutti i film di Luigi Magni e Mario Monicelli (a partire da "Camera d'albergo" del 1981). E proprio come direttore di doppiaggio concluse la sua carriera nel 1999, dieci anni prima di ricevere il prestigioso "Leggio d'oro" alla carriera - oltre al "Gran premio internazionale del doppiaggio" - come riconoscimento per oltre quarant'anni di attività.
Gran parte dei suoi novant'anni, infatti, Turci li ha trascorsi all'interno di una sala di doppiaggio a seguire labiali ed espressioni, dialoghi e scambi di sguardi, per offrire il tono giusto al suo personaggio, con grande professionalità e maestria.
Forse, però, è anche giusto che Massimo Turci, dopo nove decenni di vita, si prenda il suo giusto e meritato riposo e si riappropri del suo volto, per la maggior parte del pubblico a tutt'oggi sconosciuto. A differenza della sua inconfondibile voce: dolce, delicata, giovanile. Proprio come l'animo e lo spirito di questo grande interprete del doppiaggio italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...