Passa ai contenuti principali
WALTER TOBAGI, LA VERITA' "OLTRE"

"Lo sforzo che si deve fare è guardare la realtà nei suoi termini più prosaici, nell'infinita gamma delle sue contraddizioni". Contraddizioni, l'unica cosa che non mancava nell'Italia degli anni '70, perduta tra sangue, stragi e terrorismo. Walter Tobagi lo sapeva, e proprio per questo riteneva che bisognava andare oltre l'apparente per cogliere la verità. E fu proprio questa la sua unica "colpa". Se quarant'anni fa, il 28 maggio 1980, il suo corpo senza vita si accasciò al suolo dopo esser stato colpito da cinque pallottole, la causa fu proprio la sua ricerca del vero ad ogni costo, il non limitarsi a raccontare i fatti ma a spiegare quanto accadeva, ad andare "oltre". Walter Tobagi amava il suo lavoro, era la sua passione.





Fin da ragazzino, quando scriveva per la rivista "La zanzara", il giornale della sua scuola, il Liceo Parini di Milano - città in cui negli anni '50 si era trasferito con i genitori da Spoleto, in Umbria, dove nacque il 18 marzo 1947. Dopo la maturità, si laureò in filosofia alla Statale di Milano, con una tesi sull'attività sindacale nel Dopoguerra. Poco dopo, ottenne anche una cattedra in "Storia Contemporanea". Il giornalismo, però, era ciò che amava di più. Ancora studente universitario iniziò a collaborare con la testata del Partito socialista "Avanti!", poi col quotidiano cattolico "Avvenire". Qui iniziò ad occuparsi degli scioperi e delle rivolte studentesche che insorsero in tutto il Paese alla fine degli anni '60. Walter Tobagi iniziò subito a farsi notare per le sue indubbie doti di osservatore, di profondo analizzatori dei fatti, di verifica continua delle fonti e delle "prove": un lavoro complesso, lungo e scrupoloso, a volte eccessivo, ma garanzia della sua professionalità. Questo suo zelo, naturalmente, gli permise di seguire fatti di cronaca importanti, occupandosi di molti dei tragici eventi che affliggevano i cosiddetti "anni di piombo": dalle stragi alle rivolte studentesche, al terrorismo e alla nascita dei gruppi armati, primo fra tutti le Brigate Rosse.
La svolta della sua carriera arrivò nel 1972, quando venne assunto al "Corriere della Sera", la principale testata nazionale, dopo un breve periodo al "Corriere di Informazione", l'edizione serale.
Da quel momento in poi Walter Tobagi divenne una delle "penne" più prodigiose, con articoli ed inchieste attente, acute, cercando sempre di andare al di là del fenomeno e di spiegarlo nei minimi particolari. Analizzò in particolar modo  il fenomeno terrorismo, cercò di capire come riesca a trovare "terreno fertile" nelle fabbriche - frequentò gli ambienti sindacali - e tra gli studenti. Soprattutto in città come Genova o Milano, dove di fatto le Brigate Rosse si costituirono ufficialmente. Ma Walter Tobagi capì anche come  - all'indomani del rapimento e dell'uccisione di Moro, nel 1978, e dopo la mobilitazione della gente a seguito dell'assassinio dell'operaio e sindacalista Guido Rossa, l'anno successivo - le Brigate Rosse fossero in realtà molto più deboli di quel che sembra. Di questo si rese conto soprattutto all'indomani del 28 marzo 1980, quando a Genova venne smantellato il covo delle BR in via Fracchia: segno di una forte vulnerabilità dell'organizzazione. E tutto questo lo scrisse, chiaramente, senza paura. La verità, ad ogni costo. Ma quella verità, quel suo senso civico ed etico radicati fortemente in una coscienza libera e consapevole, gli costarono la vita. Il 28 maggio 1980, alle ore 11, Walter Tobagi era appena uscito dalla sua abitazione a Milano. Stava percorrendo a piedi via Salaino per raggiungere la suo auto e recarsi in redazione. Proprio lungo il tragitto, un commando di terroristi appartenenti alla "Brigata 28 marzo", capeggiata da Marco Barbone, lo assalì scaricandogli addosso cinque colpi, uno dei quali lo colpì dritto al cuore. In pochi mesi, le indagini portarono a smantellare l'intera organizzazione terroristica, con centinaia di arresti. Tuttavia, la sentenza definitiva del processo, il 28 novembre 1983, portò alla scarcerazione immediata dei pentiti che avevano collaborato alle indagini, tra cui lo stesso Marco Borbone, leader dell'organizzazione ed esecutore materiale dell'attentato.
Ma, come è accaduto per tutti coloro che, in quegli anni difficili, pieni di assurdità e poveri di umanità, hanno dato tutto di sé per "il bene", anche Walter Tobagi quel piovoso mattino di quarant'anni fa non è morto affatto.
Il suo esempio è vivo, come la sua passione e determinazione, come il suo giornalismo autentico e vero, come il suo impegno nell'andare "oltre", in nome di ciò che non solo è possibile ma anche necessario. Un vero e proprio dovere e, a mio avviso, il vero senso del ricordare l'ennesima vittima immolata in nome della verità.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...