Passa ai contenuti principali
FURIO SCARPELLI, " META' " STORICA DEL CINEMA ITALIANO

Spesso il successo di una pellicola viene attribuito ai registi e agli attori, ed è anche vero. Ma, in realtà, dietro quei personaggi e quelle storie ci sono loro: gli sceneggiatori. Narratori eccellenti, produttori di fiumi d'inchiostro che hanno raccontato il Paese con intelligenza ed ironia.
Tra questi, un posto di rilievo merita Furio Scarpelli, grande sceneggiatore del nostro cinema scomparso esattamente dieci anni fa, il 28 aprile 2010.
Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Agenore Incrocci, in arte "Age", col quale diede vita ad un vincente sodalizio che tra gli anni '50 e '80 del secolo scorso fruttò ben centoventi pellicole, collaborando con i più grandi attori e registi del tempo.




Appassionato di disegno e scrittura, Scarpelli cominciò la sua carriera a Roma - città in cui nacque il 16 dicembre 1919 -, collaborando come illustratore con diverse riviste, tra cui le storiche "Marc'Aurelio" e il "Bertoldo". Proprio tra fogli, matite e pastelli nella redazione del "Marc'Aurelio" - fucina di "autori" come Cesare Zavattini, Ettore Scola e Federico Fellini -, Furio Scarpelli fece un incontro destinato a cambiare la sua vita: quello con Agenore Incrocci.



                                                                         Age & Scarpelli.


Entrambi proveniente da famiglie "artistiche", entrambi geniali, erano fatti per intendersi. Ben presto - sotto la guida di Sergio Amidei -, entrarono nel mondo della narrazione cinematografica segnando le sorti della nascente "commedia all'italiana".
Nacque così la premiata ditta "Age & Scarpelli", autrice delle più belle "pagine" del cinema del Dopoguerra: dai film con Totò ("Totò cerca casa" , "47 morto che parla", "Totò sceicco", "La banda degli onesti") fino a capolavori come "I soliti ignoti" (1958) e "La grande guerra" (1959) di Mario Monicelli, "I mostri" (1962)  di Dino Risi, "Sedotta e abbandonata" (1961) di Pietro Germi e "C'eravamo tanto amati" (1974) e "La terrazza" (1980) di Ettore Scola, soltanto per citare i più noti.








                            In alto, le locandine di alcuni dei più celebri film targati "Age & Scarpelli".



A metà degli anni '80, però, dopo un David di Donatello, numerosi Nastri d'argento, nomination all' Oscar e un ultimo film ("Scemo di guerra" di Dino Risi, nel 1985), Furio Scarpelli e Agenore Incrocci proseguirono per strade diverse.




Le locandine de "Il postino" e "Celluloide", tra gli ultimi successi firmati da Scarpelli.



                                  

Così, dopo la separazione da Age, Scarpelli si ritrovò a lavorare da solo ma col medesimo successo. Scrisse infatti pellicole pluripremiate - come  "La famiglia" (1987) di Ettore Scola, "Il postino" (1994) di Michael Radford e "Celluloide" (1996) di Carlo Lizzani -, facendo "scorrere" la sua penna fino all'ultimo, quando se ne andò ad ormai novant'anni ma non prima di aver partorito la sua ultima creatura: "Tormenti - film disegnato", film d'animazione scritto e disegnato da lui e diretto dal nipote Filiberto. Un omaggio al disegno e alla pittura, sue antiche passioni, uscito nelle sale nel 2011.

Tuttavia, a mio modesto parere, Fulvio Scarpelli, insieme alla sua "metà" Age - e a tanti altri "tandem" della sceneggiatura, come Benvenuti e De Bernardi o Marchesi e Metz -, resta soprattutto il "padre" di quell'umorismo sottile e raffinato, frutto di passione e immensa cultura, ancora oggi amato e che ha fatto la storia del cinema italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...