Passa ai contenuti principali
L'INDIMENTICABILE BICE 

 Se ne andò all'improvviso, per colpa di un tumore, ma ancora oggi, dopo quarant'anni, la sua immagine è viva nel ricordo del pubblico e dello spettacolo italiano. Bice Valori - straordinaria attrice italiana - ha senza dubbio lasciato il segno. In coppia con Paolo Panelli, suo compagno in scena e nella vita, ci ha regalato performance televisive indimenticabili, ma è stata anche una grande interprete sul palcoscenico oltre che al cinema.



Di origini fiorentine, Bice Valori nacque a Roma il 13 marzo 1927. Diplomatasi all'Accademia d'arte drammatica e laureatasi in Lettere alla "Sapienza" di Roma, iniziò a lavorare in radio alla fine degli anni '40, nella celebre rivista radiofonica "La bisarca" di Garinei & Giovannini. Nello stesso periodo, esordì anche in teatro, diretta da Orazio Costa in diversi spettacoli, accanto al marito Paolo Panelli (due anni più grande di lei, conosciuto proprio in Accademia) e con altri grandi artisti, come Nino Manfredi, Tino Buazzelli e Walter Chiari.



                                                       Bice Valori con il marito Paolo Panelli.


Piccola di statura, dall'aria vivace e dotata di una incredibile verve comica, Bice Valori trovò il suo habitat naturale nella rivista, in spettacoli come "Controcorrente" e "Senza rete", ma soprattutto nel teatro comico musicale di Garinei & Giovannini. Interpretò la sorella del protagonista in "Rugantino", sia nell'edizione del 1962 con Nino Manfredi - sbarcata in America -, sia in quella del 1978 con Enrico Montesano. Ma partecipò anche ad altre celebri commedie come "Aggiungi un posto a tavola" (1975) e "Accendiamo la lampada" (1979).


                                       

                                       Bice Valori con Aldo Fabrizi ed Enrico Montesano in "Rugantino" (1978).


Anche al cinema Bice Valori seppe dar prova della sua comicità esilarante, regalando gustose caratterizzazioni di donne del popolo, massaie e cameriere, al fianco di celebri comici come Totò ed Aldo Fabrizi. Il grande schermo, però, non ne esaltò mai al massimo le potenzialità, fatta eccezione per alcuni ruoli, come la moglie del moribondo dottor Bui, sedotta dal dottor Guido Tersilli (Alberto Sordi) ne "Il medico della mutua" (1968) di Luigi Zampa. Oppure quello di Rosa De Barberis, nel film musicarello "Il suo nome è Donna Rosa" (1969) di Ettore Maria Fizzarotti, accanto ad Al Bano e Romina Power.



     Bice Valori con Alberto Sordi ne "Il medico della mutua", uno dei suoi ruoli cinematografici più apprezzati.


La Valori, però, ebbe anche una fortunatissima popolarità televisiva. Celeberrima nel ruolo della integerrima direttrice di collegio ne "Il giornalino di Gian Burrasca" (1964) con Rita Pavone. 
Ma fu soprattutto protagonista di indimenticabili siparietti in coppia col marito (la "sora Cecconi" e il "sor Cecconi", Il tassista e la cliente "tignosa") in celebri trasmissioni televisive, ma anche conduttrice di importanti varietà, come "Doppia coppia" (1969-1970) con Alighiero Noschese, in cui presentò lo sketch della "Sora Bice", la telefonista della Rai nata nella sua precedente carriera radiofonica. E poi "Speciale per noi" (1971), con  Paolo Panelli, Aldo Fabrizi ed Ave Ninchi, e "Ma che sera" (1978), condotto ancora con Panelli e Raffaella Carrà.



In alto, Bice Valori nei panni della telefonista Bice.

 In basso, con Paolo Panelli nello sketch del tassista.



La sua prima passione, però, restò fino alla fine il teatro. Accanto all'inseparabile Panelli, Bice Valori si esibì sul palcoscenico fino a pochi mesi prima della morte. Infatti, nel gennaio del 1980, era ancora in scena con il sopracitato "Accendiamo la lampada".

                              
                           
                           Da sinistra: Ave Ninchi, Aldo Fabrizi, Bice Valori e Paolo Panelli in "Speciale per noi".


Fu quella la sua ultima apparizione in pubblico. Infatti, fu costretta abbandonare lo spettacolo in quanto ricoverata d'urgenza in una clinica romana per un tumore maligno, che se la portò via nel pomeriggio del 17 marzo 1980, lasciando un vuoto grande nello spettacolo e nel teatro italiano ma soprattutto nella sua famiglia, la figlia Alessandra Panelli (anche lei divenuta attrice e regista) e il marito Paolo, che la seguì diciassette anni dopo.

Sottolineare il legame forte, sincero, quasi simbiotico tra Bice Valori e Paolo Panelli significa ripercorrere - a mio avviso - l'ossatura dello spettacolo italiano, che si parli di teatro o televisione. In effetti, ben quattro decenni fa, con la scomparsa di Bice, una parte di Paolo - che successivamente continuerà ancora a recitare - andò via con lei. Per questo, mi farebbe piacere che queste poche parole spese su Paolo Panelli, a cui spero ben presto di dedicare ampio spazio, valgano come omaggio anche a questo "grande uomo" - statura a parte -, vissuto alla luce, più che all'ombra, di una brillante interprete quale Bice Valori è stata.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...