Passa ai contenuti principali
GASTONE RENZELLI: DA OPERAIO AL MATTATOIO A "FUSTO" DI CINECITTA'

C'è stato un tempo - e forse c'è ancora - in cui per poter lavorare nel cinema bastava essere se stessi.
 I cosiddetti attori "presi dalla strada" erano proprio così: persone comuni, tolte dalle loro fatiche giornaliere e portate in scena a recitare la loro quotidianità. Sono molti i "non attori" che, nel Dopoguerra, hanno vissuto un proprio momento di gloria, alcuni anche più di uno. Un rapido passaggio nel panorama cinematografico nazionale (e non solo) che però ha lasciato una scia.
Tra queste "meteore" del cinema c'era anche Gastone Renzelli: attore per caso che prese parte a pochissime pellicole ma dimostrando una naturalezza unica, dettata proprio dal fatto che non recitava, ma interpretava ciò che lui era davvero nella vita.



Renzelli nacque a Roma l'8 novembre 1921. Era un ragazzo d'estrazione popolare come ce ne erano tanti al tempo. Alto, moro, aitante, spalle larghe, mani grandi e forti. Gastone lavorava al Mattatoio comunale nel quartiere Testaccio, faceva l'operaio. Una quotidianità fatta di quarti di manzo, ossa, sangue e sudore, non molto differente da quella di tanti altri giovani che, con dedizione ed onestà, si guadagnavano la "pagnotta".



                                                Gastone Renzelli e Anna Magnani in "Bellissima".



Nel 1951, però, le porte di Cinecittà si spalancarono ai suoi piedi quando Luchino Visconti lo scelse per un suo film, "Bellissima", accanto ad Anna Magnani. Questo ragazzone, alto e forte, interpretava un marito onesto e lavoratore alle prese con una moglie (Magnani) decisa a far entrare la sua bambina nel mondo dello spettacolo pur di sentirsi riscattata dalla sua misera condizione sociale.



                                          In alto, Renzelli con Tina Apicella  ancora in "Bellissima".
                                        
                                            In basso, con Giancarlo Damiani in "La finestra sul Luna Park".



Col suo sguardo sincero e penetrante, la forza fisica "stretta" in una canotta bianca che metteva in risalto i muscoli, Gastone Renzelli si mise in luce per le sue doti di spontaneità recitative che sembrarono aprirgli uno spiraglio nel mondo dello spettacolo. Molti registi, infatti, lo notarono. Lavorò con Vittorio De Sica ne "Il tetto", con Michelangelo Antonioni  in "Episodio italiano" de "I vinti" - anche se la sua sequenza venne tagliata in fase di montaggio finale -, e poi con Luigi Comencini ne "La finestra sul Luna Park" e "Il commissario". In tutti questi film Renzelli si ritrovò sempre ad interpretare il ragazzo del popolo, burbero dal cuore tenero, rude ma in fondo gentile. Ben presto, però, Gastone Renzelli scomparve, come molti altri attori occasionali, riportando i suoi possenti bicipiti al lavoro per cui (forse) erano nati. E proprio all'oscuro, lontano da quelle luci di quell'epoca florida del cinema italiano, Renzelli scomparve, il 12 marzo 1990, esattamente trent'anni fa.
Forse, Gastone Renzelli potrebbe tranquillamente passare alla storia come un umile operaio comunale e niente di più. Eppure, a rivedere quelle sue poche apparizioni sul grande schermo, completamente a proprio agio sulla scena, in mezzo ad attori "veri" e diretto da grandi registi, ebbene, forse, si fa fatica a pensare che, dopo tutto questo, con la medesima naturalezza, egli sia ritornato tra la sua gente, magari a raccontare aneddoti e curiosità di quel mondo del cinema di cui, comunque sia, ha avuto l'onore di far parte.





Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...