Passa ai contenuti principali
ESTELLA BLAIN: PARABOLA DI UNA "STELLA" CADUTA

 Una bellezza prorompente ma delicata, una voce sublime e un talento straordinario. Estella Blain probabilmente non è passata alla storia come meritava, neanche nella sua madre patria, la Francia.
 Eppure la sua carriera, sviluppatasi tra gli anni '50 e '60 in maniera particolare, la vide passare dal teatro al cinema, dal canto alla televisione, con tanta naturalezza e bravura, riscuotendo successi anche nel resto d'Europa. Un successo tuttavia effimero, durato il tempo di qualche soddisfazione e suggellato da una vita forse insoddisfacente, che la condusse ad un gesto estremo.




Nata a Parigi il 30 marzo 1930, Micheline Estellat - questo il suo vero nome - entrò nel mondo dello spettacolo ancora adolescente. Frequentò con profitto il prestigioso Cours d'art dramatique
René-Simon (Cours Simon) per poi debuttare nella compagnia di Jean-Louis Barrault. Proprio sul palcoscenico, conobbe l'attore Gérard Blain, col quale convolò a nozze nel 1953.



   In alto, Estella Blain con Lex Barker  ne "I pirati dellella costa".  In basso, con Totò in "Totòtruffa'62".
                         


Divenuta Estella Blain, unendo il proprio cognome con quello del marito - sebbene divorzieranno solo tre anni dopo il matrimonio -, Micheline Estellat affiancò ben presto il grande schermo al palcoscenico, esordendo in "Frutti selvaggi" di Hervé Bromberger nel 1954.
Alta, bionda, due occhi azzurri e gelidi e un fisico da pin-up, venne notata immediatamente, così che alla prima pellicola ne seguirono subito delle altre. La sua bellezza e il suo talento - dimostrato per anni dietro il sipario - vennero notati anche oltre i confini gallici. Infatti, nei primi anni '60, la Blain cominciò a lavorare fuori dalla sua nazione, giungendo anche in Italia. Nel 1960, venne scelta da Domenico Paolella come protagonista de "I pirati della costa", soggiornando per diverso tempo nel nostro Paese e comparendo su diverse riviste dell'epoca, anche per via dello scoop del suo secondo matrimonio con un rivenditore d'auto francese, dal quale aveva avuto il figlio Michel, nato l'anno prima.


  Estella Blain in "Miss Muerte".

                                                                      

Nel 1961, invece, venne diretta da Camillo Mastrocinque in uno dei più famosi film di Totò, "Totòtruffa '62": lei interpretava Diana Peluffo, la bella e ribelle figlia del trasformista Antonio (Totò) dedito a piccole truffe e raggiri pur di mantenerla in un costoso collegio.
Una delle sue pellicole più importanti, però, è una produzione spagnola del 1966, il film dell'orrore "Miss Muerte" di Jesùs Franco, di cui è ancora la protagonista. Nello stesso periodo, si dedicò anche alla musica  - debuttò all'Olympia -, incidendo ed interpretando brani di successo in Francia, come "Je n'aime que toi", "Il ne faus pas", "Solitude" o canzoni per bambini come "Djimbo l'éléphant".
Le cose, però, cominciarono ad andar male a partire dal decennio successivo. Dopo la separazione
dal secondo marito, Estella si sposò per la terza volta, ma anche questo matrimonio si concluse con un divorzio.

  Estella Blain nel videoclip di "Solitude".

                                                              

Nel frattempo, la sua carriera cinematografica era ormai in declino. Sono traumi duri da superare. Una vita probabilmente insoddisfacente, un lavoro che sembrava tutto e che si è risolto in un "nulla".
Se a questo aggiungiamo una personalità dolce e fragile, lontana anni luce da quella "bambolona" sexy, sfacciata e sicura di sé che ne aveva fatto il cinema, ecco che il tragico finale sembra quasi una logica conseguenza.
Infatti, pochi giorni dopo la sua ultima apparizione nella Tv francese, nella notte del 1° gennaio 1982, Estella Blain si tolse la vita, sparandosi un colpo di pistola alla tempia sulla spiaggia antistante la villa di un suo amico a Port- Vendres, nei Pirenei Orientali. Chissà cosa la spinse a farlo. Forse l'essersi trovata di fronte ad un dolore troppo grande, "face à face avec ma douleur", faccia a faccia col mio dolore, come cantava divinamente in "Solitude"? Forse la prospettiva di una carriera ormai finita e di una vita infelice?
Questo noi non possiamo saperlo, e probabilmente ha anche poca importanza chiederselo. Quel che conta però, a mio avviso, è fare in modo che il nome di Estella Blain, brillante "stella" caduta troppo
in fretta, ritorni a brillare nel firmamento artistico europeo. Spero davvero che questo possa accadere, come spero di aver dato il buon esempio io in primis, dedicandole quest'articolo in occasione del suo mancato novantesimo compleanno.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...