Passa ai contenuti principali
DONNE CHE CE L'HANNO FATTA. WANDA TETTONI E BRUNELLA BOVO: "VOCE" E "SGUARDO" DEL CINEMA ITALIANO

 Come celebrare l'8 marzo, festa della donna, se non ricordando due grandi artiste nate proprio in questo giorno e che, in misura diversa, hanno dato il loro contributo allo spettacolo italiano.
Una è Wanda Tettoni, storica doppiatrice, l'altra è Brunella Bovo, un'attrice quasi dimenticata oggi ma che è stata protagonista di due importanti pellicole del Dopoguerra.
Sicuramente Wanda Tettoni è la più nota. Nata a Siena l'8 marzo 1910, esordì nel mondo dello spettacolo ancora adolescente, come protagonista de "L'uccellino azzurro" di Maurice Maeterlinck, per poi recitare in numerose compagnie teatrali.


A sinistra, Wanda Tettoni, a destra, Brunella Bovo.

                                               


Sebbene dotata di gran fascino e presenza, la Tettoni trovò nella voce il suo vero punto di forza. Cominciò  all'EIAR, negli anni '40, come interprete di radiodrammi e varietà - ottenendo il prestigioso "Microfono d'Argento" nel 1951 -, per poi dedicarsi quasi esclusivamente al doppiaggio cinematografico, fondando prima la storica compagnia C.D.C. e poi la C.V.D., negli anni '70, e lavorando al fianco delle più grandi "voci" italiane, come Renato Turi - col quale lavorò anche in radio -, Carlo Romano, Pino Locchi, Lydia Simoneschi e Giuseppe Rinaldi.



Alcune Dive doppiate da Wanda Tettoni. Da sinistra: Lucille Ball, Katharine Hepburn, Ginger Rogers e Bette Davis.



Tra le sue interpretazioni si ricordano la voce della madre dello psicopatico protagonista di "Psyco" di Alfred Hitchcock, oppure quella di Liana Del Balzo in "Profondo rosso" di Dario Argento.
Ma doppiò anche star come Katharine Hepburn, Ginger Rogers, Lucille Ball e Bette Davis, oltre a numerosi personaggi animati. La sua carriera proseguì fino alla fine dei suoi giorni. Infatti, tra i suoi ultimi doppiaggi, troviamo quello di Gloria Stuart, nei panni di Rose anziana in "Titanic" nel 1997, un anno prima della sua scomparsa - avvenuta il 7 marzo 1998.
Storia differente per Brunella Bovo, un' attrice che non ha avuto di certo una carriera brillante ma che, nel suo piccolo, ha lasciato un segno. Nata a Ponso (Padova) l'8 marzo 1930, Brunella sognava fin da piccola di fare l'attrice. Provò ad entrare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, ma non vi riuscì. La fortuna, però, l'aiutò.


In alto, Brunella Bovo con Francesco Golisano in "Miracolo a Milano".
In basso, con Alberto Sordi ne "Lo sceicco bianco".


                                     

 Brunella Bovo, infatti, venne scelta da Vittorio De Sica come protagonista di "Miracolo a Milano" (1951). L'anno successivo, nel 1952, fu invece ingaggiata da un altro grande regista, Federico Fellini, ancora come protagonista, accanto ad Alberto Sordi, nei panni della giovane sognatrice appassionata di fotoromanzi ne "Lo sceicco bianco".
Un ottimo trampolino di lancio per una ragazza "presa dalla strada" e che sembrava promettere molto. Giovane, graziosa, con quel suo sguardo languido e l'aria malinconica, sembrava perfetta per le pellicole del tempo. Ed in effetti, continuò a recitare ancora, fino alla metà degli anni '60, seppur in pellicole di minor pregio e mai in ruoli di primo piano. Tra le sue ultime interpretazioni, ricordiamo alcuni sceneggiati Rai come "Le avventure di Laura Storm" e "Il Circolo Pickwick".
Da allora, il suo nome scomparve dalla cronache cinefile per poi riapparire soltanto tre anni fa, il 21 febbraio 2017, quando ne venne annunciata la morte.

Ho deciso di dedicare un articolo ad entrambe perché ritengo che sia Wanda Tettoni che Brunella Bovo rappresentino due donne che nel mondo del cinema, anch'esso un mondo
"maschile", hanno saputo ritagliarsi un proprio spazio. Wanda Tettoni, con la sua voce, ha fatto grande il doppiaggio italiano, insieme ad altri nomi illustri come la sopracitata Simoneschi e Maria Pia Di Meo. Brunella Bovo, invece, con il suo sguardo dolce, la sua semplicità, ha fatto breccia nel cuore del pubblico, passando alla storia proprio come i due capolavori del cinema del Novecento da lei interpretati. Insomma, per celebrare adeguatamente la donna in questa ricorrenza, credo che la "voce" di Wanda e lo "sguardo" di Brunella siano l'esempio più calzante: donne che ce l'hanno fatta perché ci hanno provato.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...