Passa ai contenuti principali
MARIO MATTOLI: IL PIU' BEL CINEMA COMICO DEL MONDO

 Più di trent'anni di carriera, ottantadue film e un successo di pubblico straordinario. E se la critica, in vita, non gli ha mai dato troppa considerazione, Mario Mattòli resta uno dei più brillanti registi del Novecento, autore di produzioni comiche alcune delle quali divenute veri cult del cinema italiano.
 Di origini nobili, Mattòli nacque a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898, da una famiglia originaria di Bevagna (Perugia). Dopo essersi laureato in giurisprudenza, entrò nel mondo dello spettacolo come consulente legale dell'impresa teatrale Suvini - Zerboni.



Ben presto, bazzicando dietro le quinte, tra attori e comparse, copioni e costumi, Mattòli prese consapevolezza della sua passione per il teatro tanto che - dopo aver lavorato come segretario per i suoi datori di lavoro - fondò una propria impresa, la "Za-bum", nel 1927. Nella sua rivista, vennero lanciati attori come Vittorio De Sica, Aldo Fabrizi ed Erminio Macario, tutti divenuti volti noti del cinema italiano e spesso da lui stesso diretti. Infatti, nel 1934, quasi per caso, dopo una improvvisa defezione di Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattòli venne chiamato a dirigere il film "Tempo massimo", con protagonisti Vittorio De Sica e Milly Mignone (sorella della moglie di Mattòli, Mity).
Da lì, cominciò una lunga e proficua carriera che lo vide alla regia di molteplici pellicole, passando dalla commedia alla parodia peplum e western. Nel corso della sua attività, si affidò alla maestria
di grandi autori e registi del cinema italiano come Ettore Scola, Age & Scarpelli, Marcello Marchesi e Steno.



                                     
                                            Le locandine di alcuni dei film più celebri diretti da Mario Mattòli




Tra i film più noti ricordiamo "Imputato alzatevi!" con Erminio Macario, "L'ultima carrozzella" con Aldo Fabrizi ed Anna Magnani, "Arrivano i nostri" con Walter Chiari, ma anche la parodia peplum "Due notti con Cleopatra", con Alberto Sordi e Sophia Loren. Ma, soprattutto, Mario Mattòli diede vita ad una lunga collaborazione con Totò, realizzando col Principe ben quattordici film.
Da "I due orfanelli" a "Signori si nasce", da "Il più comico spettacolo del mondo" a "Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi", ai quali si aggiungono gli splendidi rifacimenti delle commedie scarpettiane come "Miseria e nobiltà" e "Un turco napoletano".
Verso la metà degli anni '60 la sua vena creativa cominciò a vacillare, forse per aver dato davvero "tutto". Il suo ultimo dono nel 1966, "Per qualche dollaro in meno": divertente parodia del noto western di Sergio Leone con Raimondo Vianello e Lando Buzzanca. Ormai lontano dal suo mondo di luci, il 26 febbraio 1980 Mattòli se ne andò, lasciando una grande eredità. Quella di un cinema divertente, a tratti irriverente ma mai volgare che ancora oggi - per parafrasare una delle sue pellicole - rimane "il più bel cinema comico del mondo".

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...