Passa ai contenuti principali
" L'AMARO" INGANNO DI UNA "DOLCE VITA"

"La poesia bisogna sentirla, non capirla", diceva Giovannino Guareschi (il papà di don Camillo). Ebbene, credo che questa massima valga ancor di più per l'intera opera cinematografica di Federico Fellini e per quella che è considerata la migliore e senza dubbio la più conosciuta: "La dolce vita".



                         Marcello Mastroianni ed Anita Ekberg nella famosa scena della fontana di Trevi.


Il film, oggi considerato un capolavoro del cinema di tutti i tempi, fece la sua comparsa nelle sale  nazionali proprio in questi giorni, sessant'anni fa esatti.
Nella notte tra il 2 e il 3 febbraio 1960, l'anteprima romana, due giorni dopo quella milanese. La pellicola che consacrò "stelle" come Marcello Mastroianni (che guadagnò un Nastro d'argento come miglior attore protagonista) ed Anita Ekberg, sollevò un polverone.
Fischi, applausi ed insulti (anche uno sputo in faccia al regista, presente all'anteprima di Milano) si mescolarono al clamore dei titoli della stampa. Dalle colonne de "L'Osservatore Romano" tuonò un "Basta!" oltre ad un provocatorio "La sconcia vita". Il popolo italiano si divise. Alcuni lo considerarono un oltraggio alla pubblica morale, un film "rosso" (Mastroianni, sempre alla prima di Milano, venne additato come "comunista").
Ma la maggior parte del pubblico e della critica approvò l'opera del regista riminese, che vinse una Palma d'oro al Festival di Cannes, un Oscar per i costumi e molteplici altri riconoscimenti.
Perché a guardare il film e soprattutto a rivederlo oggi - divenuto ormai un pezzo della nostra storia -, attraverso "La dolce vita" possiamo davvero "sentire" l'atmosfera di quella società.
Attraverso il personaggio di Marcello (Mastroianni), giornalista dedito ai pettegolezzi ma frustrato in quanto desideroso di darsi alla scrittura, Fellini fotografa l'atteggiamento tipico di chi ha vissuto quell'Italia e quella Roma: quella dei night club, dei festini privati, degli scandali degli attori, della "Hollywood sul Tevere", dei paparazzi a caccia di scoop e dei falsi moralismi.



                                                                La locandina del film.


Si mette in luce soprattutto la profonda infelicità della gente, costretta a fingere un apparente ottimismo,  una gioia di vivere ostentata ma non realmente provata.
"Siamo rimasti così in pochi ad essere scontenti di noi stessi", dice Marcello
in una scena del film. La sensazione, però, è la stessa provata da chi ha davvero vissuto quegli anni di false apparenze, di riflettori perennemente puntati sulla gente, quasi a tracciare una via obbligata, da percorrere a tutti i costi. Proprio come Marcello, perduto tra bagordi, insoddisfazione e belle donne  - l'artistocratica Maddalena (Anouk Aimée),  l'attrice Sylvia (Anita Ekberg) che lo spinge ad un indimenticabile "bagno" nella fontana di Trevi ed Emma (Yvonne Furneaux), la sua fidanzata consapevole dei suoi tradimenti continui - in quella via Veneto piena di luci e di magia che sembrava promettere tutto, erano davvero in molti a comprendere quanta falsità ci fosse negli occhi, nei gesti e nelle parole di quella gente apparentemente gioiosa.
Forse, a rivederla oggi, "La dolce vita" svela in realtà una società non molto cambiata, ancora avvolta nel suo "dolce" apparire ma profondamente "amara" nell'essere.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...