Passa ai contenuti principali
FLAMINIA JANDOLO, "L'ANIMA" DEI NOSTRI SOGNI

Non ci poteva essere miglior "scrigno" del suo volto - rotondo e grazioso - per la sua voce: tenera, dolce, ma anche briosa e decisa. Flaminia Jandolo, indimenticabile doppiatrice italiana, è stata senza dubbio la "voce giovane" più utilizzata dal cinema italiano, che seppe anche dare la giusta caratterizzazione a numerosi personaggi del cinema d'animazione.



Nata a Roma l'11 febbraio 1930, la Jandolo proveniva da una famiglia di artisti. Suo padre Mario era un antiquario di Via Margutta. Sua madre, invece, era la nota scrittrice Rina De Felice. Dopo la prematura scomparsa del padre, era ancora una ragazzina quando, spinta dallo zio Augusto Jandolo - poeta romanesco -, venne messa sotto contratto dalla Rai come lettrice di alcuni racconti radiofonici per ragazzi. Proprio lì conobbe il suo futuro marito, il dialoghista Alberto Piferi - da cui ebbe i figli Leonardo e Susanna, anch'essi dialoghisti, e Susanna, assistente di doppiaggio.
Dopo aver frequentato un corso di recitazione diretto da Guglielmo Morandi, venne da quest'ultimo introdotta nella Organizzazione Doppiaggio Italiano (O.D.I.) dove ebbe inizio la sua attività di doppiatrice. Per via della duttilità della sua voce, esordì doppiando un personaggio maschile: Edmund (Edmund Meshke), il ragazzino di "Germania anno zero" di Roberto Rossellini - esperimento, questo, ripetuto anche qualche anno dopo, quando doppiò il piccolo ferroviere ne "I vitelloni" di Fellini. Successivamente, Flamina Jandolo collaborò anche con un'altra società di doppiaggio, l'ARS, per poi passare alla storica C.D.C, nel 1953.



Le principali dive doppiate dalla Jandolo. Da sinistra: Debbie Reynolds, Frances Lee McCain, Diane Baker e Brigitte Bardot.


Nel corso della sua lunga e proficua carriera, numerosissime sono state le dive straniere a cui ha prestato la propria voce: da Debbie Reynolds a  Frances Lee McCain, da Diane Baker a Brigitte Bardot, da lei doppiata proprio nel film che la lanciò come sex-symbol, "Piace a troppi".
 Ma la Jandolo fu anche la voce di "dolci" interpreti del cinema italiano degli anni '50, spesso doppiate come era consuetudine al tempo: da Lorella De Luca a Valeria Moriconi, da Liliana Bonfatti ad Alessandra Panaro. Nel corso degli anni '50, partecipò anche ad alcuni film, ma nulla di particolarmente significativo (fatta eccezione per "Carmela è una bambola", in cui, tra l'altro, era doppiata da Deddi Savagnone).



Da sinistra, Lorella De Luca, Valeria Moriconi, Liliana Bonfatti e Alessandra Panaro, le attrici italiane doppiate con più frequenza da Flaminia Jandolo.

La sua popolarità "vocale", però, è anche legata a numerosi film d'animazione della Disney. Fu la madre del coniglietto Tamburrino in "Bambi", la cagnetta Lilli in "Lilli e il vagabondo", la sorellastra Anastasia in "Cenerentola" e la cagna Peggy ne "La carica dei 101".



  I più noti personaggi Disney "animati" dalla Jandolo. Da sinistra: La madre di Tamburrino e le cagnette Lilli e Peggy, 


 La sua carriera proseguì senza sosta fino agli anni '90. Il 22 maggio 2019, ormai lontana dai riflettori e dalla sala di doppiaggio, Flaminia Jandolo se ne andò ad 89 anni, quasi in punta di piedi, proprio come i più grandi ed umili artisti.
 Anche per questo, in occasione dei suoi mancati novant'anni, ho deciso di dedicarle quest'articolo. Non solo per omaggiare una voce tanto inconfondibile quanto indimenticabile, ma anche per dare un volto - per molti rimasto sconosciuto - ad una donna che, per decenni, ha dato "anima" ai nostri sogni, animati e non.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...