Passa ai contenuti principali
RENATO CAROSONE, "NAPULITAN" SWING

 Pianista eccezionale, innovatore ricercato, autore di brani indimenticabili che hanno fatto ballare l'Italia del Dopoguerra, affranta ma pronta a ricominciare al ritmo di swing e rock and roll.
 Renato Carosone contribuì alla rinascita della musica napoletana negli anni '50, aggiungendo un po' di "brio" alla tradizione melodica partenopea, varcando i confini nazionali ed approdando oltreoceano con grandissimo successo.


Ma si sa, tutto questo è possibile soltanto se uno il ritmo lo ha nel sangue, e lui lo aveva.
Era ancora un bambino quando, nella sua casa nei pressi di Piazza Mercato, a Napoli - dove nacque il 3 gennaio 1920 -, suonava benissimo il vecchio pianoforte appartenuto a sua madre (scomparsa prematuramente). Grazie alla passione per la musica del padre, Renato continuò a perfezionare la tecnica: prima diplomandosi al Conservatorio di San Pietro a Majella, poi con l'ingaggio in una compagnia di varietà che lo portò nell'allora Africa italiana: Massau, Asmara, Addis Abeba, videro il suo talento accrescersi e migliorarsi, tornando in Italia (dopo la fine della guerra) con maggior consapevolezza e grande forza di volontà. Cominciò a esibirsi tra Napoli e Roma in diversi locali. La svolta nel 1949, con la nascita del trio composto dal chitarrista olandese Peter Van Wood e dall'indimenticato batterista Gegè Di Giacomo, nipote del poeta Salvatore. Il loro debutto allo "Shaker Club" di Napoli fu solo il primo di una serie di grandi successi. Nell'arco di dieci anni, tra l'incontro col paroliere Nisa, Nicola Salerno - autore dei brani più noti -, la fuoriuscita di Van Wood dal gruppo e l'ingresso di nuovi musicisti, Renato Carosone divenne uno dei cantanti più apprezzati e famosi al mondo.

Renato Carosone con Gegè Di Giacomo.

                                                                 

Le sue canzoni "condite" in salsa swing, melodiche ma veloci, dolci ma scanzonate, ottennero un successo straordinario anche in America senza bisogno di essere tradotte. "Maruzzella", "Torero", "Caravan petrol", " 'O sarracino", "Pigliate 'na pastiglia" e l'indimenticabile "Tu vuò fa l'americano" - eseguita da Carosone e il suo complesso nel film "Totò, Peppino e le fanatiche", accanto al Principe De Curtis -, entrarono immediatamente nella storia della musica, così come le sue personali rivisitazione di altri brani napoletani, come "Lazzarella" e "Io, mammeta e tu" di Pazzaglia e Modugno, oppure "Anema e core".



Carosone e il suo complesso.


                                                                          

Nel 1959 poi, nella trasmissione televisiva "Serata di gala", l'improvviso annuncio del suo ritiro dalle scene, per tener fede alla promessa di farlo "nel momento di massimo successo". Nessuno mai capì la vera ragione, si parlò anche di un voto fatto alla Madonna. Fatto sta che per quindici anni Carosone sparì, per dedicarsi al suo amato piano e ad un'altra sua grande passione, la pittura.
Nel 1975, però, tornò dal suo pubblico, chiamato da Sergio Bernardini alla "Bussola" di Viareggio, il noto locale della Versilia dove aveva suonato già vent'anni prima, in occasione della sua inaugurazione.
Ricominciò così ad esibirsi in televisione, ad incidere dischi, donando nuovamente quell'allegria che aveva il sapore di un'Italia diversa e più "felice". Lui, però, era sempre lo stesso: ironico, elegante e discreto. E proprio con la medesima discrezione, il 20 maggio 2001, disse addio al suo piano e al suo pubblico, morendo nel sonno nella sua casa romana.
La sua musica, però, quella non è morta affatto. A cento anni dalla sua nascita, Renato Carosone continua a vivere in quelle note che hanno dato "animo" alle melodie napoletane, ancora oggi ascoltate, omaggiate ed amate in tutto il mondo.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...