Passa ai contenuti principali
PIERO DE BERNARDI: LA "COMMEDIA ALL'ITALIANA"

Oserei definirlo uno dei "creatori" del cinema italiano. Le sue sceneggiature - molte delle quali di matrice comica - hanno reso possibile la realizzazione di oltre centoventi film, dagli anni '50 fino ai primi anni duemila.



Sto parlando di Piero De Bernardi, indimenticabile autore - insieme al compagno di sempre, Leonardo Benvenuti - di soggetti e sceneggiature di numerosi capolavori della "commedia all'italiana".
Nato a Prato il 12 aprile 1926, De Bernardi esordì nel mondo della sceneggiatura nel 1953, col film "Il tesoro del Bengala" di Gianni Vernucci. Due anni dopo, nel 1955, l'incontro fortunato con Leonardo Benvenuti, col quale collaborò per la realizzazione di due famose pellicole: "Le ragazze di San Frediano" di Valerio Zurlini e "Destinazione Piovarolo" di Domenico Paolella.
Insieme ad altri noti "tandem" della cinematografia - come "Age e Scarpelli" e "Castellano e Pipolo" -, De Bernardi e Benvenuti diedero inizio ad una collaborazione lunga oltre mezzo secolo, dando vita a numerosi successi cinematografici e collaborando con i più grandi registi del ventesimo secolo: da Pietro Germi a Luigi Comencini, da Luigi Zampa a Nanni Loy.



                                                   Piero De Bernardi (a destra) con Leo Benvenuti.


"Matrimonio all'italiana" di De Sica, "Per grazia ricevuta" di Nino Manfredi, la saga del ragionier Fantozzi, la trilogia di "Amici miei", "C'era una volta in America" di Sergio Leone
e "Parenti serpenti" di Mario Monicelli, sono solo alcuni dei più noti titoli targati "De Bernardi - Benvenuti". Degni di nota, anche i primissimi film di Carlo Verdone: da "Un sacco bello" (in cui recitò anche la figlia di De Bernardi, Isabella) a "Io e mia sorella", da "Bianco, rosso e Verdone" a "Il bambino e il poliziotto".




                                               Le locandine di alcuni dei "cult" firmati De Bernardi - Benvenuti.



Durante la sua lunga carriera, molti furono i premi ottenuti da De Bernardi per le sue sceneggiature, spesso in coppia con Benvenuti: tre David di Donatello (1977, 1986, e 1988) e ben sei Nastri d'argento, il primo con "Guendalina" di Valerio Zurlini, nel 1958, l'ultimo con "Speriamo che sia femmina" di Monicelli, nel 1986.
Una proficua collaborazione, dunque, coronata, nel 1981, dal prestigioso Premio Flaiano.
La loro carriera, però, proseguì per tutto il decennio successivo. L'ultimo lavoro realizzato dalla coppia fu la miniserie Rai "Come quando fuori piove", per la regia di Mario Monicelli, andata in onda nel 2000, proprio poco prima della scomparsa di Benvenuti.
De Bernardi, invece, continuò a lavorare ancora per il cinema, terminando anche lui la propria carriera a pochi passi dalla morte, sopraggiunta l'8 gennaio 2010, esattamente dieci anni fa.

Da appassionato e cultore della cinematografia nazionale, non potevo non ricordare Piero De Bernardi, uno di quei "nomi" - come quelli di Benvenuti, Age &  Scarpelli e Castellano & Pipolo - che di solito compaiono nei titoli di testa o di coda dei film, a cui spesso non si fa neanche caso ma che in realtà hanno "scritto", in qualità di eccellenti "autori", meravigliose "pagine" del cinema e, soprattutto, della commedia italiana.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...