Passa ai contenuti principali
VIRGILIO SAVONA, "L'ANIMA" DEI "CETRA" E DELLA CULTURA ITALIANA


Spesso è "semplicemente" ricordato come uno dei fondatori del Quartetto Cetra, il complesso swing composto da Felice Chiusano, Lucia Mannucci e Tata Giacobetti. Proprio con quest'ultimo infatti, Virgilio Savona ha realizzato musiche e testi di centinaia di brani del quartetto, ma non solo: ha anche avuto una parallela carriera come compositore, divulgatore musicale e cantautore "impegnato".
Savona, nato a Palermo - il 21 dicembre del 1919 - ma cresciuto fondamentalmente a Roma, dimostrò un talento precoce. Cominciò a studiare musica a soli sei anni e ad appena dieci esordì in radio suonando al pianoforte.



Dopo il diploma di maturità, fu ammesso al sesto anno di pianoforte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la direzione del maestro Renzo Silvestri.
L'anno della svolta fu il 1940 quando, al Teatro Valle di Roma, conobbe il Quartetto Egie, complesso costituito da Enrico De Angelis, Giovanni "Tata" Giacobetti, Iacopo Jacomelli e Enrico Gentile. Savona cominciò a collaborare con loro come arrangiatore, per poi entrare nella formazione in sostituzione di Jacomelli. Nacque così il Quartetto Cetra (dal nome dello strumento musicale) che - dopo l'uscita di De Angelis e Gentile - vide l'ingresso della storica voce femminile Lucia Mannucci - moglie di Savona - e di Felice Chiusano.



Il Quartetto Cetra; da sinistra, Virgilio Savona, Lucia Mannucci, Tata Giacobetti e Felice Chiusano.

                


Ben presto i "Cetra" divennero uno dei complessi più popolari al mondo, ritmico, scanzonato e mai sopra le righe, con la realizzazione di brani entrati ormai a far parte della nostra cultura come "Un bacio a mezzanotte", "Nella vecchia fattoria" e "L'arca di Noè".
Savona curò anche i testi di alcuni programmi che videro il Quartetto protagonista sul piccolo schermo negli anni '60, come la celebre "Biblioteca di Studio Uno", in cui si mettevano in scena ironici rifacimenti dei classici della letteratura, come "I tre moschettieri" e "L'Odissea".
A partire dalla fine degli anni '60, però, Virgilio Savona intraprese un percorso parallelo. Si diede alla ricerca e alla riscoperta di canti della tradizione popolare, fondando l'etichetta "I Dischi Dello Zodiaco" e realizzando testi e musica per grandi artisti.


 Da sinistra, Felice Chiusano, Virgilio Savona, Tata Giacobetti, Alberto Lupo e Claudio Villa in "I tre moschettieri"      (Biblioteca di Studio Uno).

   


Degna di nota la sua collaborazione con Giorgio Gaber, per il quale realizzò l'album "Sexus et politica" (1970), contenente brani da lui scritti ispirandosi a testi della letteratura latina. Nel 1972, invece, esordì come cantautore con l'album "È lunga la strada".



                      La copertina dell'album "Sexus et politica" di Gaber con testi e musiche realizzati da Savona.


Inoltre, insieme alla moglie Lucia Mannucci, incise anche album destinati ai più piccoli come "Cantilene, filastrocche e ninne nanne" (1970) e "Filastrocche in cielo e in terra" (1972).
Nei primi anni '90, con la scomparsa di Giacobetti (1988) e di Chiusano (1990), si chiuse per sempre la storia del Quartetto Cetra. Savona e la Mannucci, però, continuarono ancora a dedicarsi alla musica, pubblicando dischi e partecipando a trasmissioni televisive.
Nel 1994,  ricevette il "Premio Tenco", come riconoscimento per la sua carriera e il suo contributo artistico alla cultura italiana.
Malato da tempo di Parkinson, Savona morì a seguito di complicazioni della malattia il 27 agosto del 2009, all'ospedale San Giuseppe di Milano, dove era stato ricoverato. Tre anni dopo, anche Lucia Mannucci, ultima rappresentante dei "Cetra", se ne andò via, scrivendo la parola fine dopo più di cinquant'anni di storia musicale italiana.

Credo però che - a cento anni dalla sua nascita - non sia giusto parlare di Savona semplicemente quale storico componente del Quartetto Cetra. Egli infatti fu ben altro: compositore, cantautore, arrangiatore, ricercatore e custode della tradizione musicale, spaziando dal jazz allo swing, dal canto popolare alla canzone politica. Ritengo, pertanto, ricordare Virgilio Savona anche come "L'anima" della cultura musicale italiana a cui con la sua bravura, il suo impegno e la sua arte sopraffina seppe dare un importante contributo tutt'oggi riconosciutogli.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...