Passa ai contenuti principali
PUPELLA MAGGIO, IMMENSA "EREDE"

 Sono passati vent'anni dalla sua scomparsa: pochi per averne piena consapevolezza, forse, ma troppi per abituarsi all'idea della fine di un'epoca. Pupella Maggio, indimenticabile artista del teatro napoletano, se ne andava l'8 dicembre del 1999, poco prima della fine del secolo che l'aveva vista assoluta protagonista sulla scena teatrale, ma anche amabile interprete sul grande schermo.
Inconsciamente, forse aveva intuito qualcosa: immaginava che nel nuovo millennio non ci sarebbe stato più spazio per lei ed il suo mondo, il teatro. Quel palcoscenico che il 24 aprile del 1910 l'aveva vista nascere.



E sì, perché Pupella Maggio era l'unica che poteva dire di essere "nata e cresciuta" su un palcoscenico. I suoi genitori, Domenico "Mimì" Maggio e Antonietta Gravante, erano brillanti attori (anch'essi figli d'arte) e Pupella nacque nel camerino del Teatro Orfeo di Napoli.
Esordì sul palcoscenico a soli due anni, legata in una scatola a impersonare una bambola. Da lì Giustina - questo il suo vero nome - diventò "Pupella", cominciando a lavorare nella compagnia paterna assieme agli altri sette dei sedici fratelli che come lei seguirono le orme dei genitori, tra cui Dante, Rosalia e Beniamino.
La sua carriera, però, prese il volo soltanto nei primi anni '50, quando entrò nella "Scarpettiana", la compagnia di Eduardo De Filippo, che la lanciò nel mondo del teatro come grande attrice, soprattutto dopo l'interpretazione di Rosa in "Sabato, domenica e lunedì", ruolo scritto dal Maestro proprio per lei.


                                    Pupella Maggio con Eduardo De Filippo in "Natale in casa Cupiello" (1977).


Con la scomparsa della sorella di Eduardo - Titina -, Pupella Maggio diede gran prova del suo talento con ruoli come Filumena Marturano e Concetta di "Natale in casa Cupiello". Proprio quest'ultimo ruolo la riporterà accanto ad Eduardo nel 1977, nella nuova edizione televisiva della commedia. Nel 1960, infatti, la Maggio, per via di incomprensioni, aveva abbandonato la compagnia e aveva recitato accanto a Paolo Stoppa e Rina Morelli ne "L'Arialda" di Giovanni Testori, diretta da Luchino Visconti.


                                             Pupella Maggio con Alberto Sordi ne "Il medico della mutua".


Negli anni '80 invece, in piena maturità, si cimentò con Beckett, Shakespeare e Brecht diretta da Antonio Calenda, grazie al quale, nel 1983, riuscì a riunirsi con i fratelli Beniamino e Rosalia nello spettacolo " 'Na sera 'e Maggio".



 In alto, Pupella Maggio con Nando Orfei in "Amarcord";
In basso, con Jacques Perrin in "Nuovo Cinema Paradiso".



                                             
Ma, seppur in misura minore, Pupella Maggio ottenne discreta popolarità anche sul grande schermo, dove esordì nei primi anni '50, portando in scena preziose caratterizzazioni che ottennero anche importanti riconoscimenti: nel 1969 vinse un Nastro d'Argento per il ruolo della signora Parise, prima mutuata del dottor Tersilli (Alberto Sordi), ne "Il medico della mutua" di Luigi Zampa, mentre nel 1973 e nel 1989 ottenne una candidatura rispettivamente ai Nastri d'Argento e ai David di Donatello per "Amarcord" di Fellini e "Nuovo Cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore.



                                     Pupella Maggio con i fratelli Beniamino e Rosalia in " 'Na sera 'e Maggio".


Fu proprio il cinema il suo ultimo impegno, nel 1990, prima del suo addio alle scene ad ormai ottant'anni. Sentiva di aver dato tutto e di non poter dare di più. O, forse, davvero credeva che da lì a pochi anni non ci sarebbe stato più posto per chi come lei era cresciuta su quel palcoscenico su cui ormai stava calando il sipario. Dopotutto, quel pomeriggio del giorno dell'Immacolata di due decenni fa, quando un'emorragia cerebrale se la portò via per sempre, quel sipario si chiuse davvero: proprio alla vigilia di quel nuovo millennio che destava tanta curiosità quanto timore. Lo stesso millennio in cui noi  oggi stiamo vivendo ed in cui ci sarà sempre spazio per quest'immensa artista, "erede" di un secolo d'arte viva e vitale.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l’altro, per la salita di Sant’Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla vetta del ...
LILIANA RIMINI, LA MERAVIGLIA DI UN SOGNO « Non sembra ma ho tanti, tanti anni e tante esperienze […] di coraggio e di forza ». Non sembra, per davvero, osservandola nella sua figura minuta, nel suo sguardo limpido, da anziana rimasta bambina nell’animo, con la capacità di “filosofare”, come avrebbe detto Aristotele, ovvero di guardare il mondo con gli occhi della meraviglia. Liliana Rimini, classe 1929, milanese doc, esuberante ed elegante in un tailleur bianco e nero sembrava una ragazzina nel paese dei balocchi martedì mattina, quando all’Ospedale Antonio Cardarell i di Napoli, frutto dell’estro, della passione e dell’impegno del suo papà, l’architetto Alessandro Rimini, ha visto prendere forma quel sogno custodito per anni in un cassetto e ormai quasi assuefattosi alla polvere del tempo e del rimpianto mai svanito.  Liliana Rimini. Il suo papà, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, soprintendente ai monumenti di Trieste e Venezia Giulia, uno degli architetti più br...
GRAZIE, PAPA FRANCESCO! Ho fatto quello che abbiamo fatto un po’ tutti, quello che lui stesso ci ha sempre chiesto. Ho pregato per lui. L’ho fatto per stima, fede e paura.  La paura che potesse abbandonarsi, che la sua ultima immagine rimanesse celata nelle stanze del Policlinico Gemelli. Oggi molti di noi potrebbero  pensare che sia stato tutto vano. E invece no, perché ciò gli ha permesso di resistere e non risparmiarsi fino alla fine. Papa Francesco ha lasciato  quell’ospedale: provato, stanco, aggrappato alla sedia a rotelle come a quella speranza che non ha perso mai. È tornato a casa sua. Ha continuato   a lavorare, anche durante la sua lunga degenza. Ha nominato nuovi cardinali, ha lanciato messaggi di pace.  Ha parlato di guerre inutili, di atroci   sofferenze. Ha incontrato i Reali e il Vice Presidente americano Vance. Ha parlato di Pasqua e di Resurrezione. Ieri mattina ha augurato Buona   Pasqua al popolo di Dio riunito a San Pietro e ha vol...