Passa ai contenuti principali
MAURIZIO ARENA, IL PRINCIPE FUSTO


Alto, moro, bello. Un fisico scolpito e il sorriso "piacione". Maurizio Arena, giovane divo degli anni '50, scompariva esattamente quarant'anni fa, quando ormai da tempo aveva diradato la sua presenza sul grande schermo.



Se ne andò, per un attacco cardiaco, nella notte tra il 20 e il 21 novembre del 1979, nella sua sontuosa villa a Casal Palocco, alla periferia di Roma, dove da qualche tempo svolgeva l'attività di guaritore. Era da poco riapparso in televisione, nella trasmissione Rai "Acquario" condotta da Maurizio Costanzo, per parlare della sua nuova "vita".
La sua vita precedente, invece, era quella di un giovanotto aitante che, dal popolare quartiere della Garbatella, a Roma - dove nacque il 26 dicembre 1933 -, era approdato nel mondo del cinema dopo aver svolto diversi mestieri.
Il suo esordio risale ai primi anni '50 ma Maurizio Di Lorenzo, in arte Arena, raggiunse la popolarità nazionale con il ruolo di Romolo Toccaceli nella celebre trilogia di Dino Risi, "Poveri ma belli" (1956), "Belle ma povere" (1957) e "Poveri milionari" (1959), accanto a Renato Salvatori e alle "fidanzate d'Italia" Lorella De Luca e Alessandra Panaro.



In alto, Maurizio Arena con Renato Salvatori in "Poveri ma belli".
In basso, con Alessandra Panaro ( a sinistra) e Lorella De Luca in "Belle ma povere".




Da lì, la sua carriera prese il volo, partecipando a un numero notevole di commedie di successo, interpretando sempre lo stereotipo del giovane scansafatiche e "latin-lover".



Maurizio Arena con Anna Maria Ferrero in "Totò e Carolina".


Il suo volto, inoltre, cominciò ad essere il più "paparazzato" della "dolce vita" romana. Arena conduceva una vita molto libertina, spesa in giro per locali notturni, a bordo di auto di lusso e in compagnia di belle donne. Molti i flirt a lui attribuiti. Il più celebre resta senz'altro quello con Beatrice di Savoia, la figlia di re Umberto II, con la quale, nel 1967, ebbe una breve relazione amorosa che lo fece ritornare protagonista delle cronache mondane in un periodo non facile.




                                           Maurizio Arena con Eloisa Cianni in "Amore e guai...".



La carriera di Arena, infatti, subì un duro colpo a metà degli anni '60. Dopo il fallimento per ben due volte come regista (nel 1960 con "Il principe fusto" e nel 1967 con "Gli altri, gli altri...e noi"), rimasto troppo legato al ruolo di "giovane mascalzone" fu difficile per lui ottenere ruoli di primo piano, specialmente col passare degli anni. Ingrassato, parzialmente calvo, Maurizio Arena non era più il giovane di belle speranze che tutti conoscevano.



                                                      Maurizio Arena con Beatrice di Savoia.



Forse un po' amareggiato, deluso da un cinema che non aveva più nulla da offrirgli, continuò la sua carriera d'attore quasi in sordina, prendendo parte a piccole produzioni di serie B come caratterista.






                                                              Maurizio Arena negli anni '70.


Concluse la sua vita quasi in solitudine, nella sua villa di Casal Palocco, un tempo assediata da fotografi in cerca di uno "scoop" e adesso dai suoi "pazienti", speranzosi di poter curare o lenire i propri mali.
Ma, ironia del destino, Arena non riuscì a far nulla per se stesso, volando via a soli quarantacinque anni, ormai deluso da quel "mondo" - quello in celluloide - di cui non si sentiva più parte.
Per noi appassionati di quel cinema, però, Maurizio Arena resta un indimenticabile protagonista di quelle pellicole piene di gioia, speranza e buoni sentimenti di cui il "Principe fusto", sbruffone dal cuore d'oro, fu amabile ed indimenticabile interprete.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...