Passa ai contenuti principali
9 NOVEMBRE 1989: QUEL "WIND OF CHANGE" CHE SA DI LIBERTA' 

  Nessuno ci sperava più, dopo quasi trent'anni fatti di dolore e rassegnazione. Tutti si erano ormai assuefatti a quel "Gigante" in cemento armato che aveva spaccato in due sogni, speranze e desideri.
  Quel 9 novembre del 1989, però, accadde l'impossibile: il Muro di Berlino, simbolo di un mondo diviso in due, cadeva giù, quasi all'improvviso. Esattamente come era stato tirato su, nella notte tra il
12 e il 13 agosto del 1961, quando la DDR (la Repubblica Democratica Tedesca) aveva deciso di "marcare" i confini tra la Germania Est, sotto controllo sovietico, e la Germania Ovest, sotto controllo
americano, dividendo in due la città di Berlino.




Alle ore 18 del 9 novembre del 1989, Günter Schabowski - membro del politburo, l'ufficio politico della SED - comunicò che il Governo aveva stabilito che i berlinesi dell'Est avrebbero potuto valicare i confini. Riccardo Ehrman, corrispondente dell'ANSA dalla Germania presente alla conferenza, chiese a Schabowski quali fossero i tempi d'attesa per l'entrata in vigore delle nuove regole, e lui rispose, dopo un momento di titubanza, "da subito".
Nel giro di poco tempo centinaia di persone - poi divenute migliaia -  che avevano guardato la Tv quella sera si accalcarono ai Checkpoint, sotto il Muro da anni presidiato dalla polizia della DDR che aveva l'ordine di sparare su chiunque avesse provato a valicare il confine: una barriera alta 3,6 metri e lunga oltre 150 Km, che aveva per circa tre decenni diviso nonni e nipoti, madri e figli, mariti e mogli, amici e conoscenti.
La polizia di frontiera non aveva ricevuto alcun ordine, ma poco dopo si trovò costretta a lasciar passare quella gente. In breve tempo giovani e meno giovani cominciarono ad arrampicarsi su quella barriera in cemento che per anni aveva significato morte per tutti coloro che avevano osato superarla. Alcuni ragazzi prendevano a picconate il Muro sfogando tutta una rabbia covata dentro per anni. Una rabbia mista a gioia ed euforia per quanto stava accadendo.
 Tutti si abbracciavano, si baciavano, piangevano. Erano ancora increduli, sembrava un sogno.
Lunghe carovane di auto durante quella notte cominciarono a raggiungere l'Ovest, senza paura, senza pericoli, liberi. Le mitiche Trabant, le "auto del popolo" della Germania Est, in fila come tante formichine, erano l'unica cosa che rimaneva della Repubblica Democratica Tedesca che di lì a poco non sarebbe più esistita, lasciando posto ad una nazione finalmente unita.

Nessuno ci sperava più, nessuno ci avrebbe mai creduto, eppure quel "Wind of change" - come qualche anno dopo canteranno gli "Scorpions" -, quel vento di cambiamento che tutti si aspettavano
era arrivato, spazzando via in poche ore dolori, sofferenze e umiliazioni, insieme alla Guerra Fredda, al comunismo e al mondo diviso in due blocchi. Un soffio di vento forte e deciso, ma anche caldo e accogliente, che ancora oggi, dopo trent'anni da quell'indimenticabile notte, continua a sussurrare il suo grido di libertà.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...