Passa ai contenuti principali
NOVANT'ANNI PER CESARE MAESTRI: LIBERTA', SOLITUDINE E "LEGGEREZZA"

Una vita passata "in vetta", alla scoperta delle cime montuose più impervie. Cesare Maestri, grande alpinista italiano, potrebbe essere sintetizzato in due parole: libero e solitario.




 La ricerca della libertà ha sempre contraddistinto la sua esistenza, da quando lasciò Trento - dove è nato il 2 ottobre del 1929 - per fuggire insieme al padre Toni - condannato a morte dai nazifascisti per essersi dimostrato avverso al regime Asburgico ben venticinque anni prima -, e poi quando, armi alla mano, cominciò ad arrampicarsi tra le sue montagne partecipando alla lotta partigiana.
E quella stessa libertà, al termine della guerra, lo portò a lasciare Roma - dove studiava arte all'università - per ritornare a Trento. Qui cominciò la sua attività alpinistica, scalando per la prima volta la Paganella.
Ma, come detto, oltre alla libertà, Cesare Maestri ha sempre rincorso quel desiderio di solitudine, intesa come il rifugiarsi nella quiete della montagna in compagnia di se stessi. Le sue più grandi imprese, a partire dagli anni '50, lo hanno visto affrontare le pareti più dure delle Dolomiti, completamente da solo: dal Croz dell'Altissimo alla Marmolada, dal Civetta al Crozzon di Brenta.
 Montagne scalate col cuore, prima ancora che con funi e chiodi, e momenti di completa simbiosi con esse finiti tutti nei suoi scritti autobiografici.
Come la spedizione del 1959 sul Cerro Torre, in Patagonia, tra l'Argentina e il Cile, fallita per problemi logistici, in cui Maestri perse il suo compagno, Toni Egger, travolto da un valanga.
Ripeté l'impresa nel 1970, ma neanche quella volta riuscì a raggiungere la vetta, fermandosi lungo la parete rocciosa alla base della cima, completamente ricoperta dal ghiaccio.
Dopo aver concluso la sua carriera alpinistica - ad oltre settant'anni - , Maestri ha continuato a dedicarsi alle sue montagne, collaborando come scrittore con diverse riviste e lavorando
come guida alpina ed istruttore di sci, a Madonna di Campiglio, in provincia di Trento.
Oggi Cesare Maestri compie ben novant'anni ed ho voluto ricordarlo non solo come lo conoscono tutti gli appassionati di montagna - tra i quali ci sono anche io - ovvero come "Il ragno delle Dolomiti", lo scalatore solitario che ha sempre avuto il coraggio di puntare "in alto".
No, io ho voluto ricordare Maestri soprattutto come esempio di grande uomo del ventesimo secolo, protagonista di imprese difficili ma non impossibili, compiute con passione, coraggio e con quella "leggerezza" che solo chi ama la libertà della natura può comprendere.









Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...