Passa ai contenuti principali
GIORGIO SCERBANENCO: IL LATO OSCURO DEL "BOOM"

  La "metà oscura" delle cose ha sempre affascinato tutti. Quel lato nascosto - presente in ogni cosa, persona, città, nazione - che può anche far paura ma si vuol conoscere ad ogni costo, anche solo per pentirsene un attimo dopo. Non è facile però parlare di ciò che è "sbagliato", ciò che si vuol nascondere, ciò che si conosce ma si fa finta di non vedere. Ed in una società come quella dell'Italia del Dopoguerra, il Paese laborioso - quello del Miracolo Economico e della gioia di vivere - non era certo facile farlo.


                              

Non per lui, però, Giorgio Scerbanenco, scrittore che proprio grazie a quel lato nascosto delle cose è riuscito ad inaugurare una nuova stagione del noir italiano, trovando il successo proprio
poco prima della sua scomparsa, avvenuta il 27 ottobre del 1969 a causa di un arresto cardiaco.
Scerbanenco sottolineò sempre la propria italianità. La madre infatti era italiana e lui - nato a Kiev, in Ucraina, il 28 luglio del 1911 - si trasferì in Italia quando aveva pochi mesi, inizialmente a Roma
e poi a Milano. Perduti entrambi i genitori, fu costretto ad abbandonare gli studi per il lavoro, svolgendo diversi mestieri. La scrittura era però la sua passione, e negli anni '30 cominciò a lavorare
come redattore prima alla Rizzoli e poi alla Mondadori, collaborando anche con diversi quotidiani e periodici.
Sebbene abbia spaziato tra diversi generi - dal western alla fantascienza passando per il romanzo rosa - Scerbanenco trovò il successo come giallista.
Il suo primo romanzo giallo fu "Sei giorni di preavviso" (1940), in cui nacque il personaggio di Arthur Jelling, protagonista di altri cinque romanzi pubblicati successivamente.
La popolarità di Scerbanenco però è legata a Duca Lamberti, medico milanese radiato dall'Ordine per aver praticato l'eutanasia su una malata terminale e diventato un investigatore privato, protagonista di ben quattro romanzi ambientati nella Milano degli anni '60.
Proprio in questi romanzi, Scerbanenco metteva in evidenza la "metà oscura". I romanzi sono ambientati a Milano (città alla quale resterà per sempre legato) ma la città di cui parla
Scerbanenco non è quella del benessere, "borghese", industrializzata, proiettata verso il futuro. La sua Milano è quella che si nasconde dietro la nebbia che avvolge le periferie, dove non c'è ricchezza ma
delinquenza, rabbia, voglia di riscatto a tutti i costi.
La bravura dello scrittore fu tale che i suoi soggetti diedero vita a pellicole di gran successo, come  "La morte risale a ieri sera" (1970) di Duccio Tessari (tratto dal romanzo "I milanesi ammazzano al sabato") oppure "Milano calibro 9" (1972) di Fernando Leo, usciti proprio pochi anni dopo la sua scomparsa.
E forse il merito di Giorgio Scerbanenco, nel panorama letterario nazionale, è stato proprio questo: l'averci svelato quel lato oscuro del nostro bel Paese, lontano dalle "luci" del "Boom economico" in maniera senza dubbio fantasiosa ma anche profondamente realistica.







Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...