Passa ai contenuti principali
MIKE BONGIORNO: "L'ALLEGRIA" DI "FARE" TELEVISIONE

Sembra impossibile, eppure è così. Sono ben dieci anni che Mike Bongiorno non è più tra noi. È stato duro accettarlo allora e lo è ancora di più oggi.
 Capita così con le persone care, quelle a cui siamo affezionati. E - con il dovuto rispetto per la sua famiglia - per tutti noi telespettatori Mike è sempre stato molto di più di un semplice conduttore. Certo, è stato il "padre della televisione", il "signor quiz", ma è stato soprattutto un amico.



Una persona di famiglia che, quotidianamente, entrava nelle nostre case. I suoi occhi azzurri, il suo capello biondo e quell'indimenticabile "allegria!" hanno per oltre cinquant'anni animato le nostre giornate. Mike ci ha tenuto compagnia d'estate e d'inverno, mattina e sera, a pranzo e a cena.
Tutte le generazioni ne hanno un ricordo. Fin dalla "notte dei tempi", quando uno sconosciuto italo-americano Michael Bongiorno, giornalista radiofonico nato a New York e cresciuto a Torino,
inaugurava l'inizio delle  "regolari trasmissioni" della neonata Rai, il 3 gennaio del 1954: il programma era "Arrivi e partenze", per la regia del grande Antonello Falqui.



             Mike Bongiorno con Edy Campagnoli e Totò in una scena del film "Totò lascia o raddoppia?".


Ma il primo programma ad entrare nel cuore degli italiani fu senza dubbio lo storico "Lascia o Raddoppia?": quello con la fiat 600 come "premio di consolazione", le famose "tre" buste, e la Edy Campagnoli. Quiz omaggiato anche in due film, in cui Mike fu chiamato ad interpretare se stesso: "Totò lascia o raddoppia?", di Camillo Mastrocinque, del 1955 - incentrato proprio sul gioco a premi - con il grande Principe De Curtis, e "C'eravamo tanto amati", di Ettore Scola, del 1974, con Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli. Altri invece ricorderanno il celebre "Rischiatutto", lo storico quiz degli anni '70, con Sabina Ciuffini e la mitica signora Longari. Ma non possiamo neanche dimenticare "Scommettiamo?" oppure "Flash",  l'ultimo programma condotto in Rai.


                                                   Mike Bongiorno con Sabrina Ciuffini al "Rischiatutto".


A partire dagli anni '80, infatti, Mike Bongiorno passò alle reti Mediaset, dove ottenne rinnovata popolarità con nuovi fortunati programmi: da "Superflash" a "Bravo, bravissimo" (gara di canto per bambini e ragazzi), da "Telemike" a "Genius", passando per l'indimenticabile e longevo "La ruota della fortuna".





                                        Mike Bongiorno con alcuni concorrenti a "La ruota della fortuna".



Personalmente ricordo con particolare affetto "La ruota della fortuna" e "Genius", programmi legati alla mia infanzia, come il Festival di Sanremo del 1997 (l'undicesimo e ultimo da lui condotto) presentato accanto a Valeria Marini e Piero Chiambretti. Come è legato alla mia adolescenza il suo sodalizio con Fiorello, a seguito del successo della sua esilarante imitazione che quotidianamente lo showman proponeva nel programma radiofonico "Viva Radio2".
E sfido chiunque a non avere almeno un istante della propria vita legato ad una sua trasmissione. Ricordi che dopo la sua scomparsa, l'8 settembre del 2009 - a causa di un infarto -, sono diventati momenti preziosi, da custodire gelosamente. Mike Bongiorno non ha fatto solo la televisione, lui "era" la televisione: quella in "giacca e cravatta", quella del "buongiorno" e della "buonasera" rivolti agli spettatori, sempre gentile, educata e opportuna, che fosse quella di Stato o privata, in bianco e nero o a colori. E se Umberto Eco - in un famoso saggio del 1963 - definì il "fenomeno" Bongiorno come un "trionfo della mediocrità", un falso mito in cui gli italiani si rispecchiavano per sentirsi qualcuno, allora forse bisognerebbe dare un valore diverso alla "mediocrità". Perché Mike Bongiorno, in decenni di carriera, ha incarnato i più originali valori del "fare" televisione: trasmettere contenuti ma sempre con ironia e leggerezza, educare sì, ma divertendo. Tutto quello che oggi, forse, non c'è più.












Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...