Passa ai contenuti principali
JACKIE:  CORAGGIO ED ELEGANZA


Per alcuni è stata semplicemente la più giovane e famosa First lady nella storia degli Stati Uniti d'America. Jacqueline Kennedy, però, è stata molto più di questo. Molto sensibile, all'apparenza fragile, ma, in realtà, una donna forte e volitiva che - con charme e raffinatezza - ha conquistato tutti.


Jacqueline Lee Bouvier nacque a Southampton, nello Stato di New York, il 28 luglio del 1929, da una famiglia dell'alta società. Il padre, John Bouvier III, era un broker di borsa di origini francesi. La madre, Janet Norton Lee, era la figlia di un direttore di banca.
Appassionata d'arte, fotografia e pittura, frequentò prima la Miss Porter's School, poi il Vassar College per poi laurearsi in "belle arti" alla George Washington University, nel 1951.
Proprio grazie al suo primo lavoro - curare una serie di inchieste fotografiche per "The Washington Times" - entrò in contatto con gli ambienti politici di Washington conoscendo, così, un rampante congressista del Massachusetts: il giovane ed affascinante John Fitzgerald Kennedy, col quale convolò a nozze il 12 settembre del 1953.


Jacqueline accanto a John Fitzgerald Kennedy.

                                                           

Jackie - come la chiamavano tutti - col suo sorriso timido, i grandi occhioni scuri ed il suo fare garbato, diede un contributo fondamentale nella campagna elettorale che, l'8 novembre del 1960, portò alla vittoria di John Kennedy quale 35° Presidente degli Stati Uniti. Nonostante un marito "ingombrante" e i riflettori costantemente puntati sulla sua famiglia, Jackie - amatissima dal popolo - riuscì a conservare la sua riservatezza, tenendo al riparo se stessa ed i propri figli dall'eccessivo interesse dei media.
Ma Jackie - da brava moglie prima ancora che First lady -, malgrado la sua discrezione, non mancò mai di dimostrare il proprio appoggio al marito prima, durante e dopo la sua elezione. Fino a quel 22 novembre 1963 quando, sfilando per le strade di Dallas sull'auto presidenziale, vide John morirgli tra le braccia, con un colpo di fucile alla testa. Fu proprio allora che Jacqueline dimostrò tutto il suo carattere.


Jackie e Aristotele Onassis nel giorno delle nozze.

                                                          

Nonostante il dolore e la profonda sofferenza, Jackie svelò una forza d'animo senza pari, ottenendo ben presto l'affetto e l'appoggio dell'opinione pubblica. Anche quando, in occasione del giuramento del Presidente L. B. Johnson, decise di indossare il famoso tailleur rosa - quello che portava il giorno dell'assassinio - ancora macchiato di sangue, per far "vedere a tutti ciò che avevano fatto a John".
Mantenne il lutto per più di un anno dopo la scomparsa del marito, e onorò la sua memoria con manifestazioni ed eventi , pubblici e privati. Acquistò  anche un grande appartamento nella Quinta Strada a New York, dove si rifugiò per vivere con maggior serenità. Lo stesso appoggio garantito al marito, Jacqueline lo offrì anche a suo fratello Robert "Bob" Kennedy durante la sua campagna presidenziale. Ma, dopo il suo assassinio, avvenuto il 6 giugno del 1968, temendo per l'incolumità della sua famiglia decise di lasciare gli Stati Uniti. Fu così che cominciò una seconda vita per Jackie, che il 20 ottobre del 1968 sposò sull'isola di Skorpios, in Grecia, l'armatore Aristotele Onassis, ex compagno della soprano Maria Callas - che abbandonò proprio per lei. In questi anni si dedicò soprattutto alle sue passioni e compì molti viaggi.
Alla morte di Onassis, nel 1975, Jackie fece ritorno a New York. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita, collaborando con diverse riviste e continuando ad attirare l'attenzione dei media.
Fino a quel 19 maggio del 1994 quando se ne andò, a causa di un tumore maligno diagnosticatole poco tempo prima.

Nel panorama storico e culturale del ventesimo secolo, però, il ricordo di Jackie - a novant'anni esatti dalla sua nascita - resta indelebile. Come esempio di donna dolce ma decisa, sensibile ma tenace che ha fatto del coraggio e dell'eleganza i suoi punti di forza.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...