Passa ai contenuti principali
GIORGIO AMBROSOLI: L'EROE BORGHESE

 "Non posso insegnare ai miei figli a non fare, per paura, ciò che reputano giusto". Chissà, forse quella sera dell'11 luglio del 1979, Giorgio Ambrosoli stava pensando proprio a questo, ciò che aveva risposto ad un suo conoscente tempo prima. Nonostante la paura, nonostante le minacce e le difficoltà incontrate, Ambrosoli - un uomo onesto, marito e padre di tre figli - aveva portato a termine ciò che reputava giusto: indagare sul fallimento della Banca Privata Italiana e svelare i loschi traffici del suo principale azionista, il finanziere Michele Sindona.


Era tutto cominciato cinque anni prima, quando lui, avvocato esperto in diritto fallimentare, venne nominato dall'allora governatore della Banca d'Italia, Guido Carli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana facente capo a Sindona, banchiere di fama mondiale.
Ambrosoli accettò, mettendosi subito all'opera. In parallelo agli accertamenti di Ambrosoli, erano in corso anche le indagini della magistratura, guidate da un gruppo di uomini della guardia di finanza, capitanato dal maresciallo Silvio Novembre.
Dopo un iniziale momento di diffidenza, Ambrosoli e Novembre capirono di essere fatti per intendersi. Cominciarono a collaborare, svelando non solo le irregolarità fiscali presenti nei rendiconto della Banca ma, soprattutto, mettendo in luce una fitta rete di affari (illeciti) finanziati da Sindona. Affari che legavano il banchiere a politici influenti, alti prelati (lo IOR, la Banca Vaticana), massoneria (la P2 di Licio Gelli) e Mafia.
Malgrado i tentativi di corruzione di cui fu vittima, le intimidazioni e le manovre attuate da Sindona pur di salvare la sua Banca (il piano di salvataggio presentato al Presidente del Consiglio Andreotti, che prevedeva di coprire gli ammanchi con i soldi dei contribuenti), Ambrosoli proseguì dritto per la sua strada, senza mai voltarsi indietro.
Nel frattempo, negli Stati Uniti - dove Sindona si era rifugiato per scampare all'arresto - la magistratura americana aveva avviato delle indagini su Sindona, in merito al fallimento di un'altra banca di sua proprietà, la Franklin National Bank - su cui anche l'avvocato stava indagando.
Ambrosoli fu chiamato a testimoniare. Così - prima negli Stati Uniti, poi in Italia -, l'avvocato portò la sua testimonianza, rafforzata da una sostanziosa documentazione che accertava la colpevolezza del Sindona e ne svelava i traffici. Quella sera di luglio, senza dubbio, Giorgio Ambrosoli era certo di avercela fatta, di essere riuscito nel suo lavoro. Ma non ebbe il tempo di assistere alla sua vittoria.
Proprio quell'11 luglio del 1979, infatti, mentre stava rincasando, Ambrosoli venne fermato sotto casa da William Aricò, killer statunitense assoldato da Sindona, che gli sparò addosso quattro colpi 357 Magnum.
Venne portato di corsa al Policlinico, ma non ci fu nulla da fare, morì in autoambulanza.
La sua tenacia, il suo coraggio e quella lunga battaglia, però, non furono vane. Cinque anni dopo, nel 1986, Michele Sindona venne estradato in Italia dagli Stati Uniti, e condannato in primo grado all'ergastolo per il suo omicidio. Tuttavia, due giorni dopo la sentenza, morì per avvelenamento nel carcere di Voghera.
Giorgio Ambrosoli, invece, a distanza di quarant'anni dal suo assassinio, continua a vivere tra noi.
Soprattutto, continua a vivere l'esempio d'onestà, rettitudine e dedizione di un "eroe borghese" - come lo definì Corrado Stajano - che non smise mai di credere nel proprio dovere.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...