Passa ai contenuti principali
BORIS GIULIANO: IL CORAGGIO DELLA VERITA'

 Si può passare la propria vita a fare qualunque cosa ma, quando si ha una vocazione, prima o poi, ci si trova "costretti" a seguirla. Questo accadde a Giorgio Boris Giuliano, commissario della Squadra Mobile di Palermo, che veniva assassinato esattamente quarant'anni fa, il 21 luglio del 1979.


Boris Giuliano era siciliano (di Piazza Armerina, in provincia di Enna) ma, dopo la laurea in giurisprudenza, aveva trovato impiego presso una società manifatturiera, la Plastica italiana, e si era trasferito a Milano con la moglie.
Boris, però, aveva una passione: fare il poliziotto. Così, dopo essere entrato in polizia ed aver superato il concorso per commissario, chiese di essere assegnato alla Questura di Palermo, dove arrivò nel 1963.
Venne assegnato ad un ufficio amministrativo, ma non era certo quello il suo posto. In breve tempo, passò alla sezione omicidi, per poi giungere alla Squadra Mobile, di cui fu prima vice-dirigente e poi dirigente.
Giuliano sembrava uno di quei detective dei film americani: con quei baffoni a manubrio, le lunghe basette e la sigaretta all'angolo della bocca. Aveva il talento, il fiuto e la determinazione di quegli investigatori disposti a qualunque sacrificio pur di arrivare alla verità. E di verità, Giuliano, ne aveva scoperte molte.
In quegli anni, Palermo era assediata dalla prima guerra di Mafia, che opponeva i palermitani facenti capo a Stefano Bontate ai Corleonesi di Totò Riina, che ben presto prenderanno potere.
Giuliano è bravo, come i suoi uomini. La sua squadra, in pochi anni, riuscì a scoprire rapporti e anelli di collegamento tra Cosa Nostra, Politica (Vito Ciancimino, Salvo Lima, i cugini Salvo) e Finanza (Michele Sindona).
Indagarono, inoltre, sulla scomparsa del giornalista de "L'Ora" di Palermo, Mauro De Mauro che - secondo le indagini del commissario - aveva scoperto la complicità della Mafia nella misteriosa morte del presidente dell'Eni, Enrico Mattei - avvenuta in un incidente aereo nel 1962.
Gran merito del commissario Giuliano, però, fu la scoperta di un importante traffico di droga tra Palermo e gli Stati Uniti. L'inchiesta venne condotta in collaborazione con l'FBI e passerà alla storia come "Pizza connection".
Giuliano era bravo, non si fermava davanti a niente. Con i suoi uomini stava sferrando un duro colpo alla Mafia. Da poco aveva scoperto il covo dove si nascondeva il boss Leoluca Bagarella, braccio destro e cognato di Totò Riina. Andava fermato.
E fu proprio Bagarella a farlo, quel mattino del 21 luglio 1979, freddandolo con sette colpi calibro 7,65 nel bar Lux, dove il commissario stava prendendo un caffé, prima di recarsi a lavoro.
Le indagini di Giuliano, però, non finirono quel caldo mattino di luglio. Le sue intuizioni, tramutatesi in prove e documenti, saranno fondamentali per le inchieste del "pool antimafia" coordinato dai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e che porteranno al Maxiprocesso del 1986.
E Boris Giuliano continua a vivere ancora oggi, nel ricordo di chi lo ha conosciuto. Un uomo onesto - marito e padre amorevole, prima ancora che fedele servitore dello Stato - che non ha mai smesso di credere nella giustizia. Nel rispetto di quella verità che, con coraggio, ha perseguito fino all'ultimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...