Passa ai contenuti principali
RENATO CACCIOPPOLI: GENIO E FOLLIA DI UN "MATEMATICO NAPOLETANO"

Se è vero che genio e follia sono soliti andare a braccetto, Renato Caccioppoli - docente e matematico napoletano - ne era l'esempio più lampante.
Già solo esteticamente - un fisico slanciato, il volto affusolato e gli occhi, vivi ed intelligenti, coperti da un ciuffo perennemente calato sulla fronte - sembrava uscito da un romanzo russo. Una di quelle figure tormentate, partorite dall'estro di Tolstoj o Dostoevskij.




Complici, forse, le sue origini slave. Caccioppoli - nato a Napoli, il 20 gennaio del 1904 - era infatti nipote del noto anarchico e rivoluzionario russo Michail Bakunin - colui che avrebbe voluto dar vita alla Rivoluzione mondiale con l'aiuto dei contadini meridionali.
Effettivamente, un briciolo d'anarchia c'era nel professor Caccioppoli. La sua libertà, la sua avversione alle regole, il suo distacco da qualsivoglia tipo di potere o costrizione, è storia nota.
Non nascose mai il suo dichiarato antifascismo. Addirittura, si scagliò apertamente contro il fascismo, arrivando a insultare pubblicamente Hitler, Mussolini e il Regime in una trattoria, facendosi accompagnare da un' orchestrina che suonava la "Marsigliese". Tutto questo nel 1938, lo stesso giorno in cui il Fuhrer visitò Napoli.
Fu naturalmente arrestato, ma subito rilasciato grazie all'intervento della zia, Maria Bakunin - docente di Chimica all'Università Federico II di Napoli -, che lo fece riconoscere come "incapace di intendere e di volere".
Ma accanto alla follia, c'era il genio e tanto. Laureatosi a soli 21 anni in Matematica, pubblicò molti lavori in merito al calcolo differenziale, alla teoria dell'errore, divenendo docente prima a Padova e successivamente nella sua Napoli. I suoi studi, la sua ricerca scientifica, diedero un grosso contributo allo sviluppo dell'analisi matematica in Italia.
Proprio questa mescolanza di genialità e follia, di matematica e musica - suonava benissimo il pianoforte fin da bambino -, di poesia e letteratura, rendeva speciali le sue lezioni universitarie.
I suoi corsi, infatti, non erano frequentati soltanto dagli studenti, ma anche da ragazzi di altre facoltà, uomini di cultura e semplici curiosi: tutti attenti, in silenzio, quasi in estasi, ad ascoltare quel docente dalla personalità insolita, comunicativa ed affascinante, dotato di un gran senso dell'umorismo, che non perdeva neanche in sede d'esame, coi suoi studenti.
In Caccioppoli, però, tra il genio e la follia, tra il matematico e l'anarchico "viveur", c'è sempre stato un certo equilibrio. Era capace di trascorrere intere notti fuori casa, girando tra i bar e le locande del centro, bevendo, ridendo, suonando il pianoforte e discutendo con gli amici per poi ritrovarsi, il mattino dopo, malconcio, magari un po' trasandato, ma lucido e pronto a svolgere il proprio lavoro.
Ma - come ogni personaggio da romanzo che si rispetti - anche Caccioppoli aveva le sue fragilità. Forse lo spegnersi della sua vena matematica, forse la separazione dalla sua compagna, Sara Mancuso, o forse, semplicemente, quella sua innata impazienza, lo portarono ad un gesto estremo. L'8 maggio del 1959, esattamente sessant'anni fa, Renato Caccioppoli si suicidò, puntandosi una pistola alla tempia nella sua abitazione, a Palazzo Cellammare, nel centro di Napoli.
Quando si diffuse la notizia, la sua morte improvvisa non destò molto stupore. Alcuni, forse, se lo sarebbero anche aspettato, prima o poi. Uno come Renato Caccioppoli, inquieto, tormentato, geniale, il "matematico napoletano" - come lo definì Mario Martone nel film a lui dedicato - che aveva risolto sistemi ed equazioni complicate, doveva trovare una "soluzione" anche alla propria vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...