Passa ai contenuti principali
AUDREY HEPBURN: IL DONO DI UN NOBILE SORRISO

 Un portamento e un'eleganza inarrivabili, un fascino irresistibile. Se si pensa ad Audrey Hepburn non si può non provare un po' di nostalgia.
Nostalgia per quel cinema di un tempo: quello in bianco e nero, quello strappalacrime e pieno di sentimento.



Con quello sguardo dolce e l'aria sognante, la Hepburn ha dominato il grande schermo tra gli anni '50 e '60 del secolo scorso, raccogliendo successo e popolarità mondiali ad ogni pellicola.
Se un brutto male non se la fosse portata via venticinque anni fa, oggi il simbolo di un'eleganza senza tempo avrebbe compiuto novant'anni.
Audrey Hepburn infatti nacque il 4 maggio del 1929 a Bruxelles, figlia di Joseph Anthony Hepburn-Ruston, un banchiere simpatizzante nazista, e la sua seconda moglie, la baronessa Ella Van Heemstra. Cresciuta ad Arnhem, in Olanda, cominciò a praticare danza fin da bambina, per poi avvicinarsi al teatro e al cinema dopo essersi trasferita a Londra.
Il suo esordio sul grande schermo fu nel 1951, con il film "One Wild Oat", di Charles Saunders. Due anni dopo, la consacrazione.
Con il ruolo della principessa Ania - fuggita dalla sua corte per mescolarsi alla gente in una caotica e popolare Roma del Dopoguerra - la Hepburn debuttò ad Hollywood col film capolavoro di William Wyler, "Vacanze Romane", accanto a Gregory Peck - nel ruolo dello squattrinato giornalista Joe Bradley. Quel film le varrà un Oscar come migliore attrice protagonista, aprendole definitivamente le porte del successo.
L'anno dopo, nel 1954, fu di nuovo protagonista in "Sabrina", di Billy Wilder, affianco ad Humphrey Bogart. E come dimenticare l'ingenua ed eccentrica Holly di "Colazione da Tiffany", del 1961, o la principessa "Reggie" di "Sciarada", del 1963.



A sinistra, Audrey Hepburn con Gregory Peck in "Vacanze Romane"; a destra, con George Peppard in "Colazione da Tiffany".


Verso la fine degli anni '60, però, Audrey Hepburn cominciò gradualmente ad allontanarsi dal cinema, per dedicarsi alla sua famiglia.
Dopo il matrimonio con l'attore Mell Ferrer - che le diede il figlio Sean - nel 1969 sposò in seconde nozze lo psichiatra Andrea Dotti, dal quale ebbe il secondo figlio Luca, l'anno successivo.
Negli ultimi anni della sua vita - dopo il divorzio con Dotti nel 1982 - Audrey ebbe al suo fianco un compagno, l'attore olandese Robert Wolders. Fu proprio con lui che condivise il suo ultimo impegno: sostegno e vicinanza ai più bisognosi. Nel 1988, infatti, fu nominata Ambasciatrice dell'Unicef, e dedicò le sue ultime forze alla beneficenza, compiendo ella stessa molti viaggi in giro per il mondo, per portare aiuto e conforto. L'ultimo, nel 1992, in Somalia, al ritorno dal quale si scoprì malata: aveva un tumore al colon. Venne operata, ma non ci fu nulla da fare. Il tumore era ormai troppo esteso. Fece in tempo a rientrare in Svizzera prima di andarsene, la sera del 20 gennaio del 1993, con la stessa discrezione e riservatezza che l'aveva sempre contraddistinta, e con quel nobile sorriso che, fino all'ultimo, non ha mai smesso di donarci.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...