Passa ai contenuti principali
ALBERTO BONUCCI: FINE INTERPRETE

Era l'alba del 5 aprile 1969 quando, in una clinica romana, ci lasciava Alberto Bonucci, brillante interprete teatrale, cinematografico e televisivo, molto attivo a cavallo tra gli anni '50 e '60.


 Nato il 19 maggio del 1918 a Campobasso, Bonucci studiò all'Accademia d'arte drammatica per poi muovere i primi passi al Piccolo Teatro di Milano.
 Dopo aver esordito nel teatro di rivista, raggiunse il successo nel 1951 quando, insieme ad altri due grandi interpreti - Vittorio Caprioli e Franca Valeri - mise su una piccola compagnia - il "Teatro dei Gobbi" - che rivoluzionò completamente il modo di fare spettacolo, basandosi soprattutto su costumi e scenografie.

       
                               Da sinistra, Vittorio Caprioli, Franca Valeri e Alberto Bonucci: il "Teatro dei Gobbi".


Attivo in radio a partire dagli anni quaranta - dove partecipò a diversi programmi -, nel decennio successivo Bonucci approdò al cinema, prendendo parte a oltre cinquanta film, spesso di matrice comica. Da "Totò a colori", con il Principe De Curtis, a "Luci del varietà" di Alberto Lattuada, fino a "Sedotti e Bidonati" con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia.
Memorabile - a mio avviso - la sua partecipazione al film "I motorizzati", di Camillo Mastrocinque, nel 1962, dove - in veste di protagonista e voce narrante - illustra vizi e virtù dei primi automobilisti italiani, in un meraviglioso ed ironico spaccato dell'Italia ai tempi della "motorizzazione di massa".
Agli inizi degli anni '60, la sua figura e le sue capacità artistiche erano ormai note al grande pubblico, ma il destino giocò un brutto scherzo.
Nel 1964, infatti, durante le riprese di un film, Alberto Bonucci ebbe un collasso. Il male passò, lui tornò al lavoro, ma due anni dopo ebbe un secondo attacco, molto più grave. Ricoverato in un ospedale di Roma - città in cui l'attore viveva - gli venne diagnosticata una stenosi mitralica (un malfunzionamento della valvola cardiaca).
Necessitava di un'operazione chirurgica. Così, allontanatosi dal palcoscenico, si spostò a Londra in una clinica all'avanguardia ai tempi. Qui, però, una brutta sorpresa.
C'era una cosa ben più grave: una vera e propria lesione cardiaca. I medici gli imposero un periodo di riposo prima dell'operazione. Bonucci si sentiva bene.
Quasi sembrava ripresosi, tanto che ritornò al suo lavoro, partecipando alla pièce "L'isola" di Fabio Mauri. Fu però un insuccesso che lo allontanò nuovamente dal suo pubblico.
Era il 1966, non passò molto tempo. L'aggravarsi delle sue condizioni lo portò a ricoverarsi nella clinica dove morì esattamente cinquant'anni fa, a soli 51 anni.

Come tanti altri attori meno noti, anche Alberto Bonucci ha dato un grande contributo alla crescita e allo sviluppo del cinema e dello spettacolo italiano del secolo scorso.
Ed è per questo che ho deciso di ricordarlo qui nel mio blog, affinché la sua maestria, quale fine interprete del nostro spettacolo, non venga mai dimenticata e sottovalutata.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...