Passa ai contenuti principali
UGO LA MALFA: LA "CASSANDRA" DELLA POLITICA ITALIANA

 
Tra i fautori della Ricostruzione post-bellica del nostro Paese merita un posto di tutto rilievo. Un uomo noto per quella sobrietà e serietà tipica di chi ha fatto dei numeri la propria ragione di vita. Sto parlando di Ugo La Malfa, storico esponente della politica italiana e leader del Partito Repubblicano Italiano (Pri), che scompariva esattamente quarant'anni fa, il 26 marzo del 1979. Nato a Palermo il 16 maggio del 1903, La Malfa affrontò studi economico-giuridici prima nella sua città e successivamente a Venezia.



Cominciò a militare nella politica come antifascista. Contribuì alla fondazione del Partito d'Azione nel 1942  per poi aderire, nel 1946, al Partito Repubblicano. Fu uno dei famosi "padri" della Costituente nonché uomo chiave nella Ricostruzione italiana. Prima come Ministro per la Ricostruzione poi in qualità di Ministro del Tesoro (coi Governi Parri e De Gasperi), diede avvio a quel processo economico - sociale noto a tutti come "Miracolo economico" o "Boom". Promosse con forte impegno l'intervento statale nella vita pubblica, lo sviluppo di una scuola laica e favorì lo sviluppo industriale ed agricolo, in particolare nel Mezzogiorno. Il suo nome è indissolubilmente legato al suo partito, il Pri. La sua ascesa politica avvenne proprio all'interno del "partito dell'edera", di cui fu segretario (dal 1965 al 1975) ed infine presidente (dal 1975 al 1979). Nel corso della sua carriera, La Malfa - sostenitore di una politica antinflazionistica - negò il proprio appoggio a molte riforme (università, sanità, scuola) nei vari governi Rumor e Colombo. Durante il quarto governo Moro, nel 1974, divenne Vicepresidente del Consiglio. Fu qui che La Malfa appoggiò l'ingresso del Pci nella maggioranza di Governo, mostrandosi favorevole anche ad un tentativo di riconciliazione tra comunisti e socialisti. Ma La Malfa fu anche uno dei sostenitori della "strategia della fermezza" - coloro che non volevano trattare con le Brigate Rosse - durante il sequestro Moro. In più, fu decisivo il suo contributo, nel 1978, per l'elezione del Presidente della Repubblica Sandro Pertini, lo stesso che - dopo la caduta del quarto Governo Andreotti - gli diede l'incarico di formare un nuovo governo (progetto fallito) divenendo così La Malfa il secondo laico (dopo Ferruccio Parri) ad aver avuto quest'incarico. Il 20 marzo del 1979 fu nominato Ministro del bilancio nel quinto Governo Andreotti. Fu il suo ultimo incarico. Il 24 marzo, infatti, fu colpito da un'emorragia cerebrale, che se lo portò via dopo due giorni. Scompariva così uno dei "pilastri" della nostra storia politica, illustre esponente di uno dei partiti storici del nostro Paese. Un uomo che, attraverso calcoli e bilanci, riuscì a porre le basi per uno Stato libero e indipendente e che per via delle sue previsioni economiche, spesso infelici e poco incoraggianti, è ancora oggi ricordato come la "Cassandra" della politica italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...