Passa ai contenuti principali
MARCELLO BOLDRINI: IL PROFESSORE CHE RISOLLEVO' LE SORTI DELL'ITALIA

Ci sono uomini che rischiano di essere dimenticati. Non perché non abbiano fatto nulla di rilevante, anzi. Ma per il semplice motivo che, pur essendo stati partecipi - se non fautori - di importanti imprese, il loro merito è stato sempre nascosto. E principalmente per volontà dei diretti interessati.
Si tratta di uomini semplici, schivi. Abituati a lavorare nell'ombra, senza mai esporsi per precisa volontà.



Questo è il caso del professor Marcello Boldrini, un uomo il cui nome è legato a doppio filo a quello di un protagonista assoluto della Ricostruzione post-bellica del nostro Paese: l'ingegner Enrico Mattei, imprenditore di successo e fondatore, nel 1953, dell'Eni, ente petrolifero di Stato di cui fu presidente fino alla improvvisa morte - su cui aleggia ancora il mistero.
Ebbene, se Enrico Mattei ha fatto quel che ha fatto, gran parte del merito è del professor Boldrini, suo amico e, soprattutto, suo maestro.


    Enrico Mattei.
                                                        


Marcello Boldrini nacque a Matelica, un piccolo paesino delle Marche, il 9 febbraio del 1890. Proveniva da un illustre famiglia di intellettuali e artisti. Dopo il diploma, si laureò in economia alla Bocconi di Milano, a soli ventidue anni, e cominciò la sua carriera come assistente. Avrà incarichi all'Università di Messina, Padova per poi passare all'Università Cattolica di Milano - dove divenne professore ordinario - e, infine, all'Università La Sapienza di Roma. Scrisse anche diverse pubblicazioni inerenti la statistica, la demografia e la biometria, ovvero le materie di cui si occupava.
In sostanza, era un accademico: un professore stimato, brillante e molto preparato.
 Per l'Italia e per la sua storia, però, Boldrini non contribuì soltanto alla diffusione della cultura e allo sviluppo delle università, ma fece ben altro. Innanzitutto, contribuì alla lotta contro il nazifascimo.
Il suo studio all'Università Cattolica divenne un centro di organizzazione e diffusione della propaganda antifascista. Dal 1944 - dopo essersi arruolato volontario negli alpini - fece ritorno nella sua Matelica, dove si occupò del coordinamento della Resistenza locale. Controllava l'organizzazione dei partigiani "bianchi", ovvero quelli cattolici. Boldrini, infatti, partecipò anche alla ricostituzione del Partito Popolare di don Luigi Sturzo, portando così alla nascita della Democrazia cristiana.
Enrico Mattei cominciò la sua ascesa proprio a partire dalle fila della Resistenza e della Dc, grazie a Boldrini.
Anche Mattei era di Matelica. In realtà non nacque lì, ma vi si trasferì con la famiglia all'età di tredici anni, e andò ad abitare in un palazzo adiacente a quello della famiglia Boldrini. Anche se Marcello aveva ben sedici anni  più di Enrico, i due divennero amici. Boldrini capì subito le potenzialità di Mattei. Per questo si attivò per farlo entrare tra i partigiani, spianandogli la strada che l'avrebbe portato ai vertici della politica e della società.
Mattei, però, non aveva studiato. Non era colto, ma aveva voglia di riscattarsi e migliorare la propria condizione. Boldrini si occupò così anche della sua formazione culturale e politica. Fu sempre grazie a Boldrini se riuscì a prendersi il diploma e diventare ragioniere - la laurea "honoris causa" in ingegneria arrivò dopo .


Cartellone pubblicitario benzina Agip - "Supercortemaggiore", durante la gestione Eni Mattei/Boldrini.

      
Così come fu sempre grazie al professore che il futuro presidente dell'Eni ottenne l'occasione della sua vita. Come molti di voi sapranno, alla fine degli anni '40, Mattei fu nominato dal Governo commissario liquidatore dell'Agip - compagnia petrolifera di Stato che si occupava della ricerca del petrolio in Italia. Mattei, però, non liquidò affatto l'azienda, bensì la risollevò fondando un nuovo ente, l'Eni, e portando l'Italia a competere con le più grandi potenze petrolifere mondiali.
Se l'Italia, quindi, riuscì a raggiungere l'indipendenza energetica - quale si addice ad una nazione industrializzata - il merito va anche a Boldrini, che difatti affiancò Mattei nella sua impresa. Fu prima presidente dell'Agip, dal 1948 al 1953, e poi vicepresidente dell'Eni, dal 1953 al 1962.
Inoltre, alla morte di Mattei - avvenuta in un misterioso incidente aereo il 27 ottobre del 1962 -, fu lui a prendere le redini dell'azienda, assumendone la presidenza. Fu però costretto a farlo. Lui non si sentiva tagliato per quel ruolo. Era un intellettuale e si riteneva inadatto ad una responsabilità così grande. Infatti, ben presto passò il comando ad Eugenio Cefis - personaggio ambiguo, di cui si potrebbe dire tanto. Resta il fatto che Boldrini rimase ai vertici dell'Eni come supervisore fino al 1967.
Morirà due anni dopo, esattamente cinquant'anni fa, il 5 marzo del 1969, quando l'Eni era ormai una solida azienda di Stato al centro dell'economia mondiale.
Credo sia giusto non dimenticare una figura del genere. Un uomo sobrio, dal volto serio, nascosto dietro un paio di modeste lenti. Modeste proprio come lui: il professore che contribuì a risollevare le sorti dell'Italia del Dopoguerra.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...