Passa ai contenuti principali
DANTE MAGGIO: IL "SOMMO" CARATTERISTA


Quando si cresce sulle tavole del palcoscenico, non si può fare a meno di innamorarsene. E ciò che è accaduto ai figli di due grandi artisti dei primi del '900, Domenico, detto "Mimì", Maggio - uno dei più grandi capocomici del teatro napoletano - e Antonietta Gravante. Dei sedici figli della coppia, ben sette decisero di seguire le orme dei propri genitori: Vincenzo, detto "Enzo"( il primogenito), Beniamino, Dante, Giustina - per tutti "Pupella"- , Rosalia, Icadio e Margherita.


Dante Maggio con Isa Barzizza.

                                                                         

La più conosciuta di tutti è senz'altro Pupella, indimenticabile interprete del teatro eduardiano e validissima attrice cinematografica. Tra i maschi, invece, quello che ha avuto più fortuna è stato senz'altro Dante. Nato a Napoli centodieci anni fa - il 2 marzo del 1909 -, Dante Maggio era il tipico "scugnizzo" napoletano: vivace ed irrequieto. Forse fin troppo, tanto è vero che trascorse alcuni anni in un riformatorio. Dopo aver svolto vari mestieri, cominciò a calcare il palcoscenico inizialmente con Raffaele Viviani - amico del padre - e poi nella compagnia paterna, la Maggio - Coruzzolo - Ciaramella.


In alto, Dante Maggio con Peppino De Filippo in "Luci del varietà".

In basso, Dante Maggio con Totò in "47 morto che parla".
                                    



Come i suoi fratelli lavorò nell'avanspettacolo per poi passare al teatro di rivista, spesso in coppia con Beniamino. Ma la vera svolta arrivò nel Dopoguerra, quando pian piano si allontanò dal teatro per approdare al cinema. Ben presto quel viso rotondo, scuro, caratterizzato da due occhi spiritati adombrati da folte sopracciglia scure, divenne noto al grande pubblico. Con ruoli pressoché da caratterista, Dante Maggio partecipò ad oltre trenta film, passando dal drammatico alla commedia fino al western all'italiana. Tra i film più celebri: "Napoli Milionaria" di Eduardo De Filippo, "Luci del varietà" di Alberto Lattuada, "47 morto che parla" di Carlo Ludovico Bragaglia, oppure il capolavoro di Giuseppe De Santis "Non c'è pace tra gli ulivi", con Raf Vallone e Lucia Bosé.


Da sinistra, Pinuccio Ardia, Nino Manfredi, Mario Adorf e Dante Maggio nel film "Operazione San Gennaro".

    

A mio avviso, indimenticabile resta la sua interpretazione de " 'O capitano" nel capolavoro di Dino Risi, "Operazione San Gennaro" (1966), dove un gruppo di ladruncoli capitanati da Dudù (Nino Manfredi) e "supervisionati" dal detenuto don Vincenzo "il fenomeno" (Totò) compiono l'immane sacrilegio di rubare il tesoro del patrono partenopeo. L'ultima sua apparizione risale alla prima metà degli anni '70.
Morì il 3 marzo 1992, due anni dopo Beniamino e sette anni prima di Pupella. Proprio come loro anche Dante può essere fiero di aver onorato con la sua carriera le proprie origini artistiche.
Forse merito anche del nome che lo accomunava ad un altro "grande" artista, vissuto circa settecento anni prima: Dante Alighieri. Perché se lo scrittore fiorentino è stato definito il "Sommo Poeta", anche Dante Maggio, nel suo piccolo, è stato "sommo": il "Sommo" caratterista di un cinema che non c'è più.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...