Passa ai contenuti principali
PAOLO FERRARI: IL "PORTAMENTO" DELLO SPETTACOLO ITALIANO

 Presenza, eleganza, una voce pacata, gentile e inconfondibile. Paolo Ferrari è stato un grande protagonista del secolo scorso. Il suo fascino, accresciutosi col passare degli anni, gli ha permesso di trovare sempre - nel corso di oltre tre decenni - un ruolo adatto alle proprie doti fisiche, che hanno contribuito non poco alla massima espressione delle eccellenti doti artistiche.


Esordì nel mondo dello spettacolo ancora bambino, nel 1938. Prima in radio, all'allora EIAR, in un programma dove interpretava il ruolo del balilla Paolo. Poi al cinema, con un film di Alessandro Blasetti, "Ettore Fieramosca". Da lì, la sua carriera fu una continua ascesa. Continuò con la radio, conducendo diverse trasmissioni tra gli anni '50 e '70. Ma continuò soprattutto col cinema, prendendo parte a circa quaranta film, tra gli anni '40 e i primi del nuovo millennio, recitando al fianco dei più grandi attori: da Vittorio Gassman a Michele Placido, da Totò a Carlo Verdone. Nel 1960, presentò anche la decima edizione del Festival di Sanremo, al fianco di Enza Sampò.

                                                     Un giovane Ferrari insieme a Totò.

Dalla fine degli anni '50, cominciò l'attività televisiva. Prese parte a diversi programmi - come "Il mattatore", con Vittorio Gassman - e sceneggiati, fino ad approdare alle moderne fiction, negli ultimi anni di attività. Tra le sue interpretazioni più note, sicuramente quella del marchese Giuseppe Obrofari, nelle tre stagioni della fiction "Orgoglio" (2004-2006).

                                       Paolo Ferrari nel ruolo del marchese Obrofari, sul set di "Orgoglio".


Ma un grande contributo alla sua notorietà va riconosciuto ai numerosi "Carosello" del detersivo Dash, di cui fu testimonial a partire dai primi anni '70, quando, con i suoi modi garbati, cercava di convincere la massaia di turno a scambiare il proprio fustino Dash con due fustini di un detersivo qualsiasi, ricevendo sempre la solita risposta negativa.



                                                   Il famoso "Carosello" del fustino Dash.

Ferrari fu anche un apprezzatissimo doppiatore. Per anni "voce" ufficiale di Humphrey Bogart, doppiò anche Richard Burton, Roger Moore, Dean Martin e tanti altri.
A mio avviso, però, uno dei contributi più notevoli come doppiatore, lo diede nel film "Il sorpasso", di Dino Risi: road-movie con protagonisti Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Quello che è considerato un capolavoro della "commedia all'italiana" non sarebbe stato lo stesso senza la voce di Ferrari, che col suo carisma riuscì a rendere nel migliore dei modi i monologhi interiori di Trintignant - che interpretava la parte del timido Roberto, "sequestrato" da un simpatico e mascalzone Gassman e spinto all'avventura in una calda mattina di Ferragosto.

Oggi, Paolo Ferrari avrebbe compiuto novant'anni, se solo una brutta malattia non se lo fosse portato via lo scorso maggio. Alcuni di voi ricorderanno che scrissi anch'io un piccolo pezzo in occasione della sua scomparsa.
Ho voluto però ricordarlo anche oggi, giorno del suo compleanno, ritenendo un dovere - oltre che un piacere - omaggiare la carriera e i successi di un grande artista che ha interpretato appieno la classe e, soprattutto,  il "portamento" dello spettacolo italiano.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...