Passa ai contenuti principali
GLI ULTIMI FUOCHI DI UN'INFINITA GUERRA

La natura, si sa, non sfida mai l'uomo. È piuttosto quest'ultimo, nella maggioranza dei casi, che tenta di piegarla ai propri scopi. Proprio come una settantina di anni fa, quando l'umanità le chiese di fagocitare le prove della sua follia.
Allora le "foibe" - caratteristiche voragini rocciose scavate dalle acque - erano semplici "caratterizzazioni" del paesaggio carsico, ai confini tra l'Italia e la Penisola Balcanica. Fin quando, divennero simbolo di dolore e morte.


In quegli inghiottitoi, infatti , migliaia di uomini e donne vennero gettati, vivi, morti o semplicemente tramortiti, per il solo fatto di essere italiani in terra straniera. Allora, negli anni '40, l'Istria, la Dalmazia e gran parte della Venezia Giulia erano italiane. Ma la Juogoslavia, guidata dal maresciallo Tito, mise in moto una dura spedizione armata, con lo scopo di recuperare territori di cui rivendicava proprietà. L'8 settembre e l'armistizio di Cassibile, nel 1943, sembravano aver posto fine alla guerra. Ma non era così, come ben sappiamo. I fascisti fuggivano, i nazisti avanzavano e i partigiani cercavano di difenderci, mentre il Regio Esercito, abbandonato a se stesso, ormai allo sbaraglio, si univa alle fila partigiane.
Ma lì, nel Nord-Est del nostro Paese, nei territori prossimi all'Urss, il comunismo aveva ormai preso piede. Gli eserciti "titini" avanzavano, seminando sangue e terrore, per riannettere al loro paese ciò che gli era stato sottratto.
Per far questo, però, massacrarono quelli che loro ritenevano dei nemici. I fascisti o presunti tali che avevano, per anni, dettato legge nelle loro terre. Ma non fu così. A pagarla con la propria vita, furono in realtà padri di famiglia, madri con i propri bambini, anziani. Persone che non avevano alcuna colpa. Se non quella di essere nostri connazionali.
Vennero cacciati dalle proprie dimore, picchiati, umiliati e poi uccisi. Alcuni gettati nelle foibe. Corpi esanimi, molti dei quali senza identità, ammassati l'uno sull'altro in queste tombe a cielo aperto. Altri invece, furono deportati in campi di concentramento in Jugoslavia.
Alcuni riuscirono a salvarsi, abbandonando la propria casa, e mettendosi in marcia, in un "esodo" che proseguì fino al 1947, quando con "i trattati di Parigi", l'Italia restituì alla Jugoslavia l'Istria, la Dalmazia e gran parte dei territori giuliani: era il 10 febbraio.
Per molti di loro, però, la vita è finita lì. Molti superstiti, infatti, hanno lasciato il  proprio "cuore" in quei "pozzi" diventati fosse comuni, come ricorda un bellissimo film per la tv interpretato da Beppe Fiorello.
Ed è proprio il battito di quei cuori, per anni inascoltati, a risvegliarsi ogni 10 febbraio da quando, per legge, nel 2004, il nostro Paese ha istituito in questa data la "Giornata del ricordo". Non possiamo e non dobbiamo dimenticarci di loro: uomini e donne come noi che hanno avuto la sola colpa di vivere su un confine, dove i Grandi del Mondo avevano deciso di disputare la propria folle partita, a scapito di innocenti vite umane.
È nostro dovere non dimenticare quei palpiti che ancora oggi implorano pietà. Solo così, forse, non potremo mai più sottovalutare questa drammatica pagina di storia. Quegli "ultimi fuochi di un'infinita guerra" - come scrisse il poeta triestino Sergio Fumich - che ancora oggi, molti di noi, ignorano.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...