Passa ai contenuti principali
ADDIO A MARELLA AGNELLI: LO STILE ITALIANO CHE CONQUISTO' IL MONDO

"Dietro un grande uomo, c'è sempre una grande donna". E se quell'uomo è Gianni Agnelli, "Il signor Fiat" - come lo definì Enzo Biagi nella biografia a lui dedicata -, allora quella donna, "grande" lo è stata davvero. Sto parlando di Marella Agnelli, moglie dell'Avvocato, venuta a mancare quest'oggi a Torino, all'età di 91 anni, dopo una lunga malattia.


Donna di nobili origini - discendeva da un'antica famiglia aristocratica napoletana -, Marella Caracciolo nacque a Firenze il 4 maggio del 1927, ma fu cittadina del mondo.
Figlia di Filippo Caracciolo di Castagneto, un diplomatico, e di Margharet Clarke, girò per mezza Europa al seguito dei genitori.
Conobbe Gianni Agnelli, allora scapolo d'oro e amatore incallito, sposandolo a Strasburgo nel 1953, ed entrando a far parte di quella famiglia considerata l'ultima "dinastia" della Città Sabauda.
L'anno dopo arrivò il primogenito Edoardo, seguito da Margherita, che le diede otto nipoti. I primi furono John e Lapo Elkann, oggi entrambi ai vertici della Fiat e della Juventus.
Come una perfetta "First Lady", Donna Marella seppe vivere al fianco del suo "ingombrante" marito, senza apparirne mai offuscata. Anzi, fu in grado di stargli accanto in momenti molto difficili: sia durante le varie crisi subite dall' azienda automobilistica, sia nei drammi familiari: come la scomparsa del figlio Edoardo -  suicidatosi nel 2000 - oppure la morte prematura del nipote, Giovanni Alberto, figlio di Umberto (fratello di Gianni), avvenuta a causa di un tumore nel 1997.
Ma Marella Agnelli non rinunciò mai alla propria indipendenza. Da ragazza studiò in Svizzera e poi frequentò "l’Académie des Beaux-Arts”, a Parigi.
Appassionata di fotografia, fu assistente di Erwin Blumenfeld a New York. In Italia, invece, collaborò come redattrice e fotografa con la Condé Nast, casa editrice di Vogue.
Inoltre, a partire dagli anni '70, si interessò anche di design d'alta moda, specializzandosi soprattutto in arredamenti.
Altra sua grande passione era il giardinaggio. Oltre a curare personalmente i giardini delle sue residenze (in Italia e all'estero), scrisse diverse pubblicazioni sul tema.
Condivise col marito, invece, la passione per l'arte, in particolare quella moderna. Inoltre, di comune accordo con l'Avvocato, donò parte della sua collezione privata - comprendente opere di Canaletto, Manet, Picasso, Matisse, Canova - alla città di Torino. Le opere vennero esposte nel 2002 - un anno prima della scomparsa di Gianni - nella Pinacoteca Agnelli, collocata in una apposita struttura - lo "Scrigno" - realizzata da Renzo Piano, in cima alla ex fabbrica Fiat del Lingotto.
La signora Agnelli, però, resta soprattutto un esempio di femminilità ed eleganza sobrie. Un simbolo di stile italiano che ha conquistato il mondo.


Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...