Passa ai contenuti principali
LA MEMORIA È L'UNICO VACCINO CONTRO L' INDIFFERENZA

  "La memoria dovrebbe essere spontanea". Diceva così Indro Montanelli, dimostrandosi leggermente contrario all'elogio delle ricorrenze. Senza dubbio, non basta una data simbolo per poter permettere al mondo di conoscere e - soprattutto - non dimenticare drammi come quello che si ricorda oggi, 27 gennaio. La fine dell'Olocausto - lo sterminio degli ebrei operato dai nazifascisti - è una di quelle commemorazioni obbligate. Un giorno in cui nessuno può non fermarsi a riflettere su quanto accaduto in passato.



La data - stabilita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nel 2005 - ricorda la liberazione del campo di prigionia di Auschwitz, in Polonia, avvenuta ad opera delle truppe dell'Armata Rossa, nel 1945.
Da ben quattordici anni tutto il mondo, in questa data, ricorda con documentari, film, cerimonie istituzionali, progetti nelle scuole e mostre, le vittime di quell' atroce carneficina compiuta da chi, per pura follia, riteneva di essere "superiore".
Quel giorno, simbolicamente, segna la fine di un incubo. Uomini e donne, giovani e vecchi, adulti e bambini. Operai, maestri, commercianti, letterati e professionisti, persone oneste, costrette a nascondersi perché considerate, da un giorno all'altro, diverse, impure, contrarie alle "norme" genetiche decantate dal Terzo Reich. Prima vennero messe al bando dagli uffici pubblici, dalle scuole, dalle loro attività professionali. Poi, dopo esser state private di ogni bene, vennero deportate. Ammassate come bestie, su carri merci trainati da locomotive a vapore: nere, sporche, come i volti di quella povera gente mandata al macello. Il capolinea del treno, per molti di loro, coincise con quello della propria esistenza. Infatti, i cancelli dei lager si spalancavano davanti ai loro occhi increduli e spaventati, per poi richiudersi alle loro spalle e non riaprisi più.
Quel 27 gennaio del 1945, venne fuori una verità orribile, terrificante, di cui anche l'Italia, a partire dalle leggi razziali del 1938, è stata responsabile.
Ma quella stessa verità, scomoda, inaccettabile, ci è stata anche raccontata da chi l'ha vissuta sulla propria pelle ed è riuscito, miracolosamente, a sopravvivere. Come Primo Levi, che ha raccontato la sua esperienza di prigionia in "Se questo è un uomo", oppure la piccola Anna Frank, che non riuscì a farcela, nonostante la tenacia, l'incredibile coraggio e la fiducia verso il genere umano che traspare da ogni riga del suo "Diario".
Si tratta di eventi che sembrano tanto assurdi quanto lontani, ma questa non è una giustificazione buona per credere che la semplice distanza temporale basti a renderci immuni da futuri episodi di follia umana. "Ciò che è accaduto, accadrà", sosteneva Seneca.
Oggi siamo talmente abituati all'orrore, alle tragedie che quotidianamente accadono nel mondo, che rischiamo di non farci più neanche caso.
A mio avviso, ben venga una "festività" da calendario pur di riaccendere un pensiero nelle nostre teste. Riflettere su ciò che è accaduto in passato, cercare di capire il perché, pur non trovando una risposta, permette di comprendere le sofferenze altrui e far in modo che, nessuno mai, sia più costretto a subire senza alcuna possibilità di aiuto. Come ha detto Liliana Segre, supersite del campo di concentramento di Auschwitz e senatrice a vita: "La memoria è l'unico vaccino contro l'indifferenza"

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...