Passa ai contenuti principali
COME TUTTE LE PIU' BELLE COSE

"Ricordi, sbocciavan le viole...". Per chi ha amato profondamente Fabrizio De André e la sua originalità, "le viole" non sbocciano più da vent'anni. Come se la "primavera" della musica si fosse conclusa con la sua uscita di scena.
Era l'11 gennaio del 1999 quando Faber - soprannome storico datogli dal suo fraterno amico Paolo Villaggio - ci lasciava a causa di un cancro ai polmoni. Era appena iniziato l'ultimo anno del ventesimo secolo. Sicuramente avrebbe trovato l'ispirazione giusta per descrivere anche il mondo d'oggi, quel "nuovo millennio" su cui allora si fantasticava tanto.


La sua poesia in musica ha scavalcato decenni e generazioni ed è ancora oggi ascoltata da tutti.
Poco incline alle regole, irrequieto, ma di animo fortemente sensibile, Fabrizio era solito trascorrere le sue giornate tra i bordelli e le osterie della sua Genova, in compagnia dei suoi più cari amici. Primo fra tutti, il futuro attore Paolo Villaggio e poi Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi e Luigi Tenco, i fautori di quella "Scuola genovese" di cui lui è considerato l'ultimo esponente.
Lasciò a metà i suoi studi universitari (Giurisprudenza) non appena capì che la musica era la sua strada. Il primo passo, nel 1961, con "Nuvole barocche", il suo primo 45 giri.
La notorietà nazionale arrivò nel 1967, grazie a Mina e alla sua interpretazione de "La canzone di Marinella" - brano ispirato ad un vero fatto di cronaca - che De André aveva pubblicato nel 1964.
Da allora in poi fu uno straordinario susseguirsi di successi: "La canzone dell'amore perduto", "Amore che vieni amore che vai", "Il pescatore", solo per citare i più noti.
Di idee anarchiche, fu fortemente ispirato dalle idee del cosiddetto "Maggio Francese" - il '68 Francese - e dalla musica di Georges Brassens. Gli anni '70 lo consacrarono al successo. Collaborò con diversi artisti - tra cui Francesco De Gregori - e si fece inoltre portatore di istanze contestatrici. Ciò gli provocò diverse accuse, mossegli soprattutto da chi credeva fossero "problemi" non suoi, essendo nato benestante e avendo potuto godere di mille privilegi.
Ma, come tutti i "poeti maledetti", De André ebbe una vita scombussolata anche dal punto di vista sentimentale. Ebbe molte relazioni in gioventù, forse spinto sempre da un' innata e continua ricerca. Senz'altro, dopo la fine del matrimonio con Enrica Rignon - detta "Puny" - che gli diede il figlio Cristiano -, l'amore più grande della sua vita fu la cantante Dori Ghezzi (all'epoca famosissima in coppia col cantante Wess), che lo sposerà nel 1989, dopo sedici anni di convivenza, restandogli accanto fino alla fine dei suoi giorni. Insieme condivisero successi professionali, personali - la seconda figlia Lucia Vittoria "LuVi" - ma anche momenti difficili, come il rapimento da parte della Anonima Sarda che nell'agosto del 1979 li prelevò dalla propria villa, nei pressi di Tempio Pausania, nascondendoli nei boschi alle pendici del Monte Lerno e liberandoli soltanto dopo il pagamento di un pesante riscatto e quattro mesi di prigionia.
E se De André abbia sempre preso spunto dalle proprie esperienze per scrivere le sue canzoni, non stupirà che anche questo triste episodio ispirò un suo famoso brano, "Hotel Supramonte".
 Gli anni '90, invece, lo videro collaborare con diversi artisti, in qualità di autore o di interprete. Inoltre, pubblicò i sui due ultimi album: "Le nuvole" e "Anime salve", le sue ultime fatiche.
Sebbene, agli inizi, provasse vergogna a cantare in pubblico, a partire dagli anni '70 aveva cominciato ad esibirsi in concerto. E proprio davanti al suo pubblico terminò la propria carriera. Nell'estate del '98, infatti, durante il suo ultimo tour, accusò dei dolori al torace. A seguito di esami medici scoprì il tumore e fu per questo costretto ad interrompere i propri concerti. Poco più di quattro mesi dopo se ne andò via, portando con sé la sua fedele chitarra, con la quale continua ancora ad allietarci.
Perché la sua musica è ancora qui. Aleggia nell'aria, sospinta da un soffio di vento, con la speranza che non abbia mai fine: "come tutte le più belle cose".

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...