Passa ai contenuti principali
TRENT'ANNI DI CASA VIANELLO: LA "NOIA" DI CUI AVREMMO BISOGNO

 Se si nominano Sandra Mondaini e Raimondo Vianello - almeno per i più giovani come me - viene in mente una sola cosa: "Casa Vianello", la famosa sit-com (situation comedy) che ha consacrato al successo la coppia - nella vita e nel lavoro - più longeva nella storia dello spettacolo. Sono passati più di trent'anni. Era il 17 gennaio 1988 quando su Canale 5 - canale pilota delle Reti Mediaset, la tv privata dell'allora astro nascente Fininvest - andava in onda il primo episodio, portando in tv la quotidianità romanzata di una indissolubile coppia di artisti.


I due coniugi, grandi attori di Rivista, poi del cinema - Vianello fu partner di successo per anni al fianco di Ugo Tognazzi - sbarcarono nella Tv di Stato alle soglie degli anni '60, portando sul piccolo schermo una comicità familiare, fatta di battibecchi, punzecchiature e debolezze comuni a molte coppie italiane. Dopo anni di successo alla Rai, negli anni '80 passarono alle tv private dell'allora imprenditore Silvio Berlusconi. Canali nuovi, pronti all'innovazione e alla sperimentazione di nuovi generi - soprattutto per contrastare l'ex monopolio di Stato.
Ed infatti fu proprio la Mediaset a introdurre questo nuovo format televisivo in Italia. E sebbene, nel corso del tempo, la Rete abbia presentato altre sit-com, senz'altro "Casa Vianello" resta la più riuscita. I dati lo confermano: sedici edizioni, dal 1988 al 2007, replicate all'infinito nel corso degli anni anche sui canali digitali. Spin-off di altrettanto successo come "Cascina Vianello", "I misteri di Cascina Vianello" e "Crociera Vianello", film del 2008 (ultima apparizione dei due coniugi, morti due anni dopo).
Ed oggi, per celebrare i trent'anni della serie, su Mediaset-Extra, dalle 9 alle 19, sono andati in onda gli episodi più esilaranti di vent'anni di produzione, intervallati da interviste ad esperti che hanno illustrato un po' la sit-com ed i temi trattati.
La serie è ambientata nella abitazione dei Vianello. Si tratta di un appartamento, all'interno di un condominio. Naturalmente le scene si svolgono in pochi ambienti principali: il salotto, la cucina, la camera da letto e, a volte, l'atrio in cui si trova la portineria dello stabile.
 I principali personaggi che entrano in scena - oltre Sandra e Raimondo - sono la "storica" tata, Giorgia Trasselli, e, a seconda delle stagioni e degli episodi, altri condomini o persone ospitate in casa: commercianti e rappresentanti, commercialisti, avvocati, amici.
 In sostanza, la serie narra la normale quotidianità familiare dei due anziani protagonisti : un marito noioso, pigro, amante del calcio in tv e dedito a fare il "galletto" con avvenenti vicine di casa - nella speranza vana di conquistarle -, e una moglie stufa, annoiata dalla routine che non perde occasione per punzecchiare il marito.
 La sua popolarità - a mio avviso - è dovuta proprio a questo: descrivere gioie e delusioni quotidiane in cui tutti possono ritrovarsi. Gli uomini si sono riconosciuti in Raimondo, le donne in Sandra, trovando così giustificazione o sprono al loro comportamento.
 A me, invece, "Casa Vianello" ricorda l'infanzia. Oltre, infatti, ad averlo visto più e più volte in replica, ho avuto la fortuna di seguirlo in prima visione, quando andava in onda la domenica alle 19, su Canale 5.
Passavo quelle serate tra lacrime e gioia. Lacrime perché - ovviamente - ero dispiaciuto nel dover tornare a scuola il giorno dopo e ricominciare la "mia" routine. Gioia perché, naturalmente, mi divertivo a veder litigare Sandra e Raimondo che per me, in fondo, erano un po' come dei nonni. In qualche modo, cercavo sollievo nei loro discorsi e nelle loro battute. Penso che il momento più bello resta il finale: lui, in cerca di pace con "La Gazzetta dello Sport", e lei che, imperterrita, continua a ripetere, per l'ennesima volta, che hanno trascorso una giornata vuota e senza senso, concludendo l'episodio scalciando nel letto e ripetendo, come un mantra, la sua litania: "Che barba che noia, che noia che barba!".
E credo che sia proprio questa "noia", fatta di ironia delicata e mai volgare, quello di cui tutti oggi avremmo bisogno.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...