Passa ai contenuti principali
TIZIANO TERZANI: "IL VERO MAESTRO È DENTRO DI NOI"

Un uomo anziano vestito di bianco, dal volto segnato, cordiale e riflessivo, incorniciato da una folta barba bianca. A vederlo ritratto così, in una delle sue ultime foto, sembra un incrocio tra un filosofo greco e un vecchio samurai giapponese. Eppure Tiziano Terzani - giornalista e scrittore - era italianissimo. Nacque il 14 settembre di ottant'anni fa a Firenze: la città di Dante, dove il profumo dell'arte e della cultura si mescola a quello del "Chianti" e dei fagioli all'uccelletto.


Ma una città così non poteva non spronare un animo sensibile ed avido di conoscenza come il suo. Certo, le prospettive non erano delle migliori. La sua famiglia era modesta: suo padre faceva il meccanico e sua madre lavorava come commessa in una cappelleria. Ma, probabilmente, il suo destino, quello che ha cercato in lungo ed in largo per il mondo, era già stato scritto.
Con tanti sacrifici si diplomò al liceo classico. Rifiutò un lavoro alla Banca Toscana per proseguire con l'università, alla Normale di Pisa.
Dopo la laurea, sposò la sua fidanzata Angela Staude e venne assunto come manager presso la Olivetti di Ivrea. Furono cinque anni di viaggi, tra Europa, Asia ed Africa.
Capì ben presto che questa era la sua vita: viaggiare, conoscere persone, luoghi, usanze e descrivere ciò che vedeva. Si era affacciato al giornalismo da ragazzino, quando seguiva le gare podistiche per il quotidiano fiorentino "Giornale del Mattino", diretto da Ettore Bernabei - futuro dirigente Rai. Soltanto allora, però, prese consapevolezza di ciò che davvero desiderava.
Vinse una borsa di studio che lo portò negli Stati Uniti: prima a New York, poi in California, dove alla Stanford University studiò il cinese. Nel 1969 entrò come praticante a "Il Giorno". Ma capì che non era quello il posto giusto. Lui voleva fare il corrispondente, girare il mondo e raccontarlo a chi non poteva visitarlo tutto. L'occasione arrivò con il settimanale amburghese "Der Spiegel", col quale cominciò a collaborare come freelance occupandosi del Sud-Est Asiatico. Grande successo avevano avuto i suoi reportage - redatti quando ancora lavorava per la Olivetti - sull'apartheid, in Sudafrica, pubblicati sul settimanale "L'astrolabio". Si lanciò così all'avventura, alla ricerca di luoghi da raccontare, persone da conoscere e quesiti a cui dare una risposta.
Perché Terzani, prima di tutto, faceva tutto ciò per se stesso: per capire meglio la natura delle cose ma anche per capirsi meglio.
Non erano semplici cronache di viaggio, elaborati giornalistici. Dentro quei testi e quelle parole c'era molto di più: curiosità, emozione, confronto culturale, indagini interiori.
Viaggi compiuti con l'anima, prima ancora che con i piedi.
Tutto ciò è ancora vivo e presente, nelle sue opere: da "Pelle di leopardo" del 1973 - in cui raccontò la guerra del Vietnam - fino all'ultima, "Un altro giro di giostra" del 2004, uscito pochi mesi prima della sua morte - avvenuta a causa di un tumore all'intestino.
L'ultima impresa furono i 180 giorni passati sull'Himalaya, ancora in cerca di risposte ai suoi interrogativi.
L'Asia e l'India furono gli ultimi luoghi in cui soggiornò. La sua vita, però, si concluse nella sua toscana, tra le montagne pistoiesi, ad Orsigna. Forse un modo per ricongiungersi con la sua terra, dopo mille peregrinazioni.
Ci sono molti aforismi di Terzani, conosciuti da tutti. "Finirai per trovarla la via, se prima hai il coraggio di perderti",  è il mio preferito e non credo ci sia bisogno di esplicitarne il senso.
Credo però che l'insegnamento più grande che ci ha lasciato è il credere in noi stessi e nelle proprie potenzialità. A volte cerchiamo risposte al di fuori di noi, quando invece tutto ciò che dovremmo sapere è alla nostra portata. "Il vero maestro è dentro di noi", scrisse infatti Terzani. E se ce lo ha detto chi, per scoprirlo, ha dovuto girare tutto il mondo, possiamo fidarci.



Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...