Passa ai contenuti principali
UN VINCITORE È UN SOGNATORE CHE NON SI È MAI ARRESO

È passato un secolo. Era il 18 luglio del 1918 quando a Mvezo, un piccolo villaggio del Sudafrica, nasceva Nelson Mandela. Probabilmente, quando il piccolo Madiba - come veniva chiamato nel suo clan - nacque, nessuno avrebbe immaginato cosa la vita avesse in serbo per lui.
Eppure, se in cento anni - tanti, troppi - qualche cosa nel mondo è cambiata, gran parte del merito è suo.


Nelson Mandela mostrò immediatamente un forte senso della libertà. A ventitré anni, per sfuggire ad un matrimonio combinato, fuggì con il cugino a Johannesburg, dove prese una laurea in legge.
Fu proprio in quegli anni - anni '40 - che cominciò ad interessarsi di politica, attivandosi in prima persona contro la segregazione razziale, l'apartheid, che impediva ai neri di poter partecipare alla vita politica e civile.
 Fu così che Nelson cominciò a portare avanti il suo sogno: un Paese uguale per tutti. Cominciò col suo mestiere, l'avvocato, offrendo la propria assistenza gratuita ai neri che altrimenti non avrebbero potuto godere di alcuna assistenza legale. Fu così che si mise contro il Partito Nazionale - gestito da bianchi - che governava il Paese, specialmente dopo la Carta della Libertà, promossa dall'African National Congress (ANC), il suo partito, che voleva portare il popolo al governo.
Fu arrestato e rilasciato diverse volte, finendo poi in carcere nel 1963, e restandoci per quasi trent'anni. Ma anche da lì, Nelson non perse mai la speranza e la voglia di lottare. Continuava a leggere, a tenere attivo il cervello, scriveva poesie.
La popolazione si mobilitò contro l'apartheid, chiese la scarcerazione di Mandela. Nel 1985 gli fu offerta la libertà, in cambio della rinuncia alla Lotta Armata. Ma Nelson non accettò.
Uscì di prigione nel 1990, quando Frederik de Klerk, presidente sudafricano, chiese il suo rilascio e la legalizzazione dell'ANC.
Era la fine di un incubo. Il lieto fine di una brutta storia, cominciata cinquant'anni prima, che aveva impedito ad un intero popolo di essere "uomo" e "cittadino" della propria Nazione.
 Lieto fine che venne coronato dal Premio Nobel per la Pace, assegnato a Mandela nel 1993, e dalla successiva elezione a presidente del Sudafrica - il primo presidente nero della storia del Paese -, carica che mantenne dal 1994 al 1999.
Si ritirò poi dalla vita politica, per raggiunti limiti d'età, ma restando sempre in piena linea a favore dei diritti dell'uomo.
"Fino alla morte", come si era prefissato. Morte che lo colse il 5 dicembre del 2013.
Più che un personaggio, un simbolo del secolo scorso, credo si possa definire Nelson Mandela semplicemente un uomo. Un uomo in grado di saper guardare al di là dell'apparenza, di saper vedere oltre, di saper sognare e credere nella realizzazione del proprio sogno.
"La pace è un sogno, può diventare realtà... Ma per costruirla bisogna essere capaci di sognare" è una delle sue tantissime frasi, che condivido. Personalmente credo nei sogni, come credo che si debba ancora far tanto, affinché ciascuno possa essere davvero libero, in modo tale che lotte e sacrifici come quelli di Mandela ed altri non siano stati vane.
Voglio credere che arriverà un giorno in cui tutti potremmo essere davvero liberi di vivere come più ci piace, senza costrizione alcuna. È un sogno, sì, ma se smettiamo anche di sognare davvero non potremmo sperare che le cose possano andare diversamente.
D'altra parte, Nelson ci ha insegnato: "Un vincitore è un sognatore che non si è mai arreso".

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...