Passa ai contenuti principali
PEPPINO IMPASTATO: LA SUA LIBERTA' UN PASSO AVANTI VERSO LA NOSTRA

"Se una radio è libera, ma libera veramente...piace ancor di più perché libera la mente". Liberare la mente, smuovere le coscienze. Le parole di Eugenio Finardi - tratte dal testo di "La radio"- esprimono al meglio quello che è lo spirito delle radio libere - le emittenti private nate a partire dal 1976, grazie ad una legge approvata dalla Corte costituzionale . Tra queste, ce n'è una nata a Terracini, un piccolo paese del palermitano, in Sicilia. Si chiama Radio Aut e viene fondata nel 1977 da Giuseppe Impastato.



Peppino - come tutti lo chiamano - è un giovane di grandi speranze, giornalista ed attivista della sinistra extraparlamentare. Conosce bene il problema della mafia, specialmente nel suo paese, Cinisi. Infatti, la sua famiglia ( il padre in particolare) ha rapporti con la criminalità locale. Lui però, mostra fin da subito disprezzo per quell'ambiente, tant'è che il padre lo caccia di casa. Peppino è un sognatore, uno che crede nella libertà e nella potenza della parola. In un periodo in cui, ancora - nonostante morti e spargimenti di sangue - tutti o quasi continuano ad asserire che la mafia non esiste, che sia un'invenzione giornalistica, lui ammette la sua esistenza. Così come è consapevole del muro di omertà che circonda il suo e molti altri paesi della Sicilia. Peppino è attivo in prima linea a favore della legalità, della comunicazione tra i giovani. Fonda prima il gruppo "Musica e Cultura" e poi la sua emittente, Radio Aut. Da quei microfoni esprime liberamente le sue opinioni. Apre gli occhi alla gente, denuncia il problema mafia. Deride politici e mafiosi, in particolare Tano Badalamenti, il boss di Cinisi, che vive a soli cento passi da casa sua - come ricorda il titolo di un bellissimo film di Marco Tullio Giordana.  È un grosso azzardo.
Le minacce arrivano ben presto, la famiglia viene allertata. Ma Peppino continua, non si arrende. Si candida alle comunali del 1978, nelle liste di Democrazia Proletaria. Voleva cambiare il volto del suo paese, dimostrare che una Sicilia diversa fosse possibile. Ma non ne ebbe modo.
La mattina del 9 maggio di quarant'anni fa, infatti, mentre l'Italia intera piange il corpo dell'onorevole Aldo Moro - ritrovato in via Caetani, nel bagagliaio di una Renault 4 rossa - Giuseppe Impastato viene trovato morto sui binari della ferrovia Palermo-Trapani. Viene fatto esplodere con un ordigno. La notizia, trasmessa nella confusione suscitata dal ritrovamento di Moro, passa quasi in sordina.
C'è chi pensa ad un suicidio, chi ad un incidente: stava preparando un attentato dinamitardo e c'ha rimesso la vita. L'assassinio viene quasi escluso dalle ipotesi. Ci vollero anni, e l'impegno della famiglia, in particolare della madre, Felicia, affinché la verità venisse fuori e i responsabili fossero arrestati, compreso il mandante, Tano Badalamenti - "Tano Seduto", come era stato soprannominato da Peppino nelle sue campagne radiofoniche.

Non era il primo e non sarebbe stato l'ultimo. Prima e dopo di lui molti altri giornalisti sono stati uccisi per averci messo la faccia, per aver indagato alla ricerca della verità. È successo a Mauro De Mauro, Pippo Fava, Mario Francese e molti altri. Peppino, come loro, credeva in un futuro migliore e possibile per la sua terra. Ci ha creduto fino all'ultimo. Lui era libero, come la sua radio, come le sue parole che, senza sosta, fluttuavano nell'aria, alla ricerca di orecchie sensibili, in grado di accogliere la verità e farla propria. La verità rende liberi, diceva qualcuno. Peppino lo sapeva. Lui era libero e lo è tuttora in noi, che oggi siamo qui a rivolgergli un pensiero. Forse, ricordare la sua di libertà equivale a fare un passo avanti verso la nostra.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...