Passa ai contenuti principali
 IL PANARIELLO, QUALCHE VOLTA, " CASCA" DAL CIELO


 C'è un modo di dire che ho sentito spesso in famiglia: " 'O panariello non casca dal cielo " , ovvero, se non ci si impegna e non si fatica non si ottiene nulla. In pratica l'equivalente di "Aiutati che Dio ti aiuta".
 Solitamente è un appunto che viene fatto a chi, invece di darsi da fare, spera sempre nella Manna dal Cielo, aspettando il colpo di fortuna che, improvvisamente, dia una svolta alle cose ma che, il più delle volte, non arriva.
Questo detto, molto popolare al Sud, nasce da un'antica abitudine, diffusa in particolare nei vicoli di Napoli, di calare, dai piani superiori di un palazzo, un filo o una corda, ad un capo della quale viene legato un panaro, ovvero un cesto intrecciato di vimini, caricato generalmente di alimenti da scendere o salire in casa.
Ora, tale consuetudine, sebbene ancor presente, è andata tuttavia dissolvendosi. E' un'immagine legata ad un Paese che non c'è più. L'Italia del Dopoguerra. L'Italia povera, fatta di gente priva di denaro ma piena di valori e di buon senso. Il panaro che cala dal cielo è un'immagine legata alle commedie di Eduardo, come " Napoli Milionaria ", ai film di Totò. Richiama " 'E vichi ", i vicoli, dove Sophia Loren vendeva le sigarette di contrabbando in un episodio del film " Ieri oggi e domani " .



Un panariello casca (prendendola in pieno) sulla testa di Armanduccio Girasole detto Dudù, interpretato da Nino Manfredi, mentre passeggia nei vicoli nel film " Operazione San Gennaro " . Può, ancora, ricordare la Napoli descritta da Luciano De Crescenzo, scrittore e regista, nel film  " Così Parlò Bellavista" del 1984. Il panariello appartiene alla Napule degli scugnizzi, de " 'a banca 'e ll'acqua " ( il chiosco delle bibite ) e della famigerata " aria di Napoli" , spacciata ai turisti stranieri in barattoli vuoti. Parliamo, insomma, di un'atmosfera lontana, ormai presente soltanto nei ricordi di chi l'ha vissuta o nelle foto d'epoca.

 Eppure, esattamente due giorni fa, passeggiando per Napoli e, tengo a precisare, non nei quartieri popolari, nei vicoli del centro storico, ma nei quartieri "alti" , ho potuto ammirare incredulo una  signora che, dopo aver calato giù il panariello, lo ha prontamente "richiamato" su, dopo che il bottegaio sotto casa vi aveva inserito, credo, pane e latte. Una scena così semplice, genuina, umana, in un'epoca in cui, la gentilezza e l'educazione sembrano essere cadute nel dimenticatoio, in cui si è perso il piacere e la gioia di condividere anche soltanto un sorriso, in cui non ci si guarda neppure più in faccia. Nell'era in cui, si comunica con whatsapp anche tra persone sedute allo stesso tavolo, un'immagine così vera ed autentica, mi ha riempito il cuore di gioia. Forse, allora, non tutto è completamente perduto. Evidentemente chi continua a credere nella fortuna improvvisa ed inaspettata ha ragione : qualche "panariello" dal cielo, ogni tanto, scende davvero.

Commenti

Post popolari in questo blog

DON CARLO CASCONE, IL RICORDO DI UN SORRISO DOLCE Braccia dietro la schiena, busto leggermente inclinato in avanti e su, un piede dopo l'altro, per la salita di Sant'Antuono, col basco calcato in testa e la tonaca svolazzante. Me lo ricordo così, don Carlo Cascone, quando la mattina, con la pioggia o con il sole, veniva a celebrare la messa feriale a pochi passi da casa mia, nella chiesetta di Sant'Antuono. Ci incontravamo sempre: io andavo a scuola e lui usciva dalla chiesa, a messa finita, fermandosi a parlare con i suoi parrocchiani, tra cui c’erano anche le mie nonne, Rosa e Assunta. Classe 1920, nativo di Lettere, vicino Napoli, don Carlo ha trascorso per oltre cinquant’anni la sua vita, terrena, spirituale e missionaria, a Lagonegro, in provincia di Potenza, dove è stato ordinato sacerdote nel 1943.  Monsignore per merito e per grazia dei suoi fedeli, prete saggio, generoso e popolare, devotissimo della Madonna di Sirino, al cui seguito, per decenni, è salito sulla ve...
C'ERA UNA VOLTA, IL TEATRO DELLE VITTORIE! Nell’estate televisiva in cui le menti offuscate dall’afa si ridestano, a sera, ai ricordi di  Techetecheté , ci capiterà di rivederlo. Nelle sue splendide scenografie, dal bianco e nero al colore, nei conduttori in abito da sera, da Lelio Luttazzi a Fabrizio Frizzi, negli acuti di Mina, nella diplomazia di Pippo Baudo, nelle mille luci di una facciata, quella di uno dei teatri più celebri della Rai, che era essa stessa un inno al divertimento del sabato sera. Da qualche tempo, quell’ingresso, per anni abbandonato al degrado estetico, è stato restaurato ma “in povertà”, lontano dai fasti di una storia cominciata ottant'anni fa, nel 1944, quando il Teatro delle Vittorie, sito in via Col di Lana, a Roma, veniva inaugurato nientepopodimeno che da una rivista di Totò e Anna Magnani.   Il "luminoso" ingresso del Teatro delle Vittorie.   Il delle Vittorie era un grande teatro specializzato negli spettacoli di varietà e rivista. Bal...
GIUSEPPE GUIDA, PASSIONE MAESTRA Un maestro, nel senso più “elementare” del termine. Perché prima che professore, preside, sindaco democristiano, storico e scrittore, Giuseppe Guida è stato, a mio avviso, un maestro. E non solo perché si diplomò allo storico Istituto Magistrale di Lagonegro. Giuseppe Guida possedeva infatti le qualità che - sempre a mio parere - dovrebbero essere proprie di un vero insegnante elementare (e non solo): empatia, sguardo lungo, curiosità, intelligenza. E di intelligenza “Peppino” Guida diede dimostrazione fin da bambino.  Nato il 17 settembre 1914, da proprietari terrieri del Farno, zona rurale alle porte di Lagonegro (Pz), Peppino era terzo di sette figli e i genitori, per permettergli di studiare, lo affidarono agli zii materni, commercianti, che si occuparono della sua istruzione. I loro sacrifici non furono vani e infatti Peppino Guida diede prova di grandi capacità intellettive e non solo. Accanto alla passione per gli studi umanistici, che lo con...